Passa ai contenuti principali

Panini alle olive verdi

Panini alle olive verdi

Facili da fare e buoni nel mangiarli, comodi per portare anche come merenda per la scuola, in ufficio, al pic nic, più piccolini come antipasti, insomma sono buonissimi in ogni occasione !!! 


Ingredienti :

  • 600 g farina 00
  • 325 ml acqua tiepida
  • 1 bustina lievito di birra secco attivo
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo zucchero
  • 50 ml olio d'oliva
  • 150 g olive verdi

Preparazione :
Io ho messo tutti gli ingredienti nella planetaria , tranne le olive e li ho fatto lavorare per 3 minuti, dopodiché ho aggiunto le olive tagliuzzate a fettine e ho lasciato lavorare per altri 3 minuti circa.
* Per chi invece non ha la planetaria, setacciare le farine e mescolarle con il lievito. Al centro praticare una buca e versare zucchero e olio. Amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta, aggiungendo poco per volta l'acqua tiepida e il sale. Lavorare l'impasto su una spianatoia infarinata per almeno 10 minuti, allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo. Rimettere l'impasto nella terrina infarinata, coprire, chiudendo con pellicola alimentare e porlo a lievitare in luogo tiepido, fino a quando il suo volume sarà raddoppiato (circa 1 or e mezzo ). Trascorso il tempo, rilavorarlo aggiungendo anche le olive tagliate o intere, a vostro piacimento.
Dividere l'impasto in pezzi da 100 g circa e dare la forma di panino . Metterli sulla lastra foderata con carta da forno e lasciare lievitare nuovamente in un luogo tiepido per circa 1 ora e mezzo . Cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti, forno statico, o fino a quando non avranno un bel colore dorato. Sicuramente la cottura dipende molto da forno a forno. Lasciare raffreddare se avete pazienza, se no assaggiate pure un pezzettino anche caldo, anche se non fa troppo bene mangiarlo caldo - troppo buoni !!!




Commenti

  1. Sono stupendi da vedere. Non oso immaginare quanto siano anche buoni! Grazie per la ricetta. Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buonissimi, ..... provare per credere !! Grazie Laura ! Ciao, ciao !! :)

      Elimina
  2. Soffici e tanto gustosi, bravissima!!!!!

    RispondiElimina
  3. Adoro il pane alle olive e i tuoi bocconcini sono davvero deliziosi ^_^
    Brava Claudia.

    RispondiElimina
  4. Belli da vedere e ottimi da mangiare.
    Una bella idea per la merenda a scuola delle mie ragazze.
    Grazie per la ricetta.
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna pensare ai nostri ragazzi a farli mangiare sano, se no, si buttano nelle schifezze fuori casa e non va bene. Grazie Maria e alla prossima !

      Elimina
  5. NON OSO IMMAGINARE CHE PROFUMINO C'E' NELL'ARIA, SONO DAVVERO APPETITOSI, TE NE RUBO UNO PER MERENDA E MI APPUNTO LA RICETTA. BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che i miei sono già finiti, non mi resta che aspettare di vedere i tuoi e così tu senti d'avvero il buon profumino. Fammi sapere ! Ciao Sabry !

      Elimina
  6. Favolosi questi paninetti!!!
    Complimenti Claudia!!!
    Un bacione
    Carmen

    RispondiElimina
  7. Buonissimi!!! Brava Claudia!!!! :) Anna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE