Passa ai contenuti principali

Biscotti al cacao con castagne e amaretti

Biscotti al cacao con castagne e amaretti

Dopo aver fatto la torta di castagne e mandorle e aver ottenuto un ottimo risultato, la focaccia con le castagne e noci, altrettanto buonissima, mi erano rimaste un pò di castagne frullate e pensando a cosa si poteva fare, mi è venuto in mente che sarebbero buoni da fare dei biscottini. Non avevo una vera e propria ricetta e guardando un pò nel web, non è che si trovano tante ricette, perciò mi sono messa all'opera a creare io una ricetta, pensando che cosa ci potrebbe stare insieme alle castagne. Mi sono venuti in mente gli amaretti, del cacao.... e così ho iniziato ad aggiungere un pò alla volta gli ingredienti, in modo da ottenere un impasto adatto per fare dei biscotti. Non mi aspettavo che venissero così buoni. Quando cuocevano nel forno, si sentiva un buon profumino e anche il gusto era molto buono. Provare per credere !!!

Ingredienti per circa 45 biscottini :
  • 125 gr castagne (peso da intendere già cotte e frullate)
  • 100 gr amaretti sbriciolati
  • 150 gr farina Antigrumi il Molino Chiavazza
  • 50 gr maizena
  • 1 cucchiaio cacao amaro
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 150 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 100 gr margarina
Preparazione :

Mettere tutti gli ingredienti insieme e lavorarli molto velocemente fino a che otterrete un impasto liscio ed omogeneo. Tenere nel frigo per circa un ora.
* Io ho dovuto mettere gli ingredienti un pò alla volta perché non avevo una ricetta da poter seguire, ma ho dovuto inventarla sul momento. Un esperimento riuscito e non potevo non postarla per averla anche in futuro come spunto.
Trascorso il tempo, prendere l'impasto, bagnare le mani e formare delle palline grandi quanto una noce e adagiarle sopra una teglia foderata con carta da forno (non bisogna appiattirli perché lo fanno già in cottura). Cuocere a 180 ° per circa 15 minuti. Sfornare e lasciare ancora 5 minuti nella teglia prima di sformare.
Un consiglio : Prima di mettere a cuocere i biscotti, tenere la teglia nel frigo per un'oretta, per mantenere la forma. Io non avevo il tempo ed era anche un esperimento e non sapevo come si comportano in cottura, anche se alla fine sono venuti abbastanza bene.






Commenti

  1. che bella le castagne per i biscotti mi piace molto, brava

    RispondiElimina
  2. Deliziosi questi biscotti, golosissimo abbinamento bravissima!!!!

    RispondiElimina
  3. devono essere deliziosi, bell'accostamento di sapori!!In cucina non si butta via mai niente!!!!Evviva la fantasia!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Sabry,... buttare... beh, a casa mia pochissime volte si butta qualcosa, ma tutto si trasforma. Mi dispiace buttare, sapendo che nel mondo ci sono tanti che non hanno da mangiare !

      Elimina
  4. in effetti sì, sul web le castagne le schifano...però noi ci distinguiamo anche per l'originalità nell'uso degli ingredienti meno usuali e tu sei stata all'altezza del compito e poi ti son venuti perfettamente tondi!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, ...si, sono stata abbastanza soddisfatta come primo esperimento, anche se forse dovevo tenerli un pò nel frigo prima di infornare nel modo da rimanere più gonfi. Hanno mantenuto la tondezza, ma non l'altezza. Invece di gusto proprio buoni. Bisogna inventare e provare anche cose che sembrano strane per molti. A me piace esperimentare e spesso sono soddisfatta !

      Elimina
  5. Biscotti con le castagne ...mai sentito! Mi piace molto la ricetta e te lo rubo...grazie!
    ciao ...a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Nico, anche per me è la prima volta, perché li ho inventati sul momento, ma con tanta di soddisfazione. Provali e fammi sapere, a noi sono piaciuti molto e non dimenticare di tenerli nel frigo prima di infornare così da rimanere più alti !! :)

      Elimina
  6. Sfiziosissimi questi biscotti!!!
    Sempre belle idee qui da te, bravissima!!
    Un mega abbraccio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carmen, una bella invenzione, visto che delle ricette con delle castagne non se ne trovano molte. Bisogna arrangiarsi, provando, sperimentando e fare delle nuove ricette, alla fine qualcuno li deve pure fare, altrimenti non si fanno da sole. Questo è stato un esperimento riuscito perché sono venuti buoni ! Ciao, ciao !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Rotolini di vitello con prosciutto ed emmental su letto di lenticchie

Rotolini di vitello con prosciutto ed emmental su letto di lenticchie Questo è un piatto ricco di gusto e sapori, molto adatto per la domenica quando tutti sono a casa in famiglia, per dei giorni di festa natalizia o non. Praticamente in ogni occasione va molto bene mangiare un piatto così nutriente e buono !!! Si può fare anche in anticipo per quando si hanno degli ospiti e si devono preparare tante cose e riscaldare al momento opportuno. Io ho arricchito i rotolini con del prosciutto, emmental e cime di rapa cotte e tritate che insieme danno un buon gusto ! Può essere consumato coma piatto unico per meno persone o come secondo, in compania, nei giorni di festa, diminuendo le porzioni, tagliando i rotolini a fettine e distribuendoli in base ai commensali. Comunque sia è un piatto molto gustoso e si fa un bel figurone mettendolo in tavola !!! Ingredienti per 6 persone : 6 belle fette di vitello (circa 200 gr ciascuna ) 500 gr cime di rapa 250 gr emmental circa 270 gr prosciut...