Passa ai contenuti principali

Zuppa di trippa con fagioli

Zuppa di trippa con fagioli

Ingredienti per 6 persone :

  • 400 g trippa chiappa
  • 400 g trippa foiolo
  • 1 cipolla grande
  • 3 spicchi d'aglio
  • 750 g circa fagioli borlotti già cotti; 1 peperoncino piccante
  • 2 cuori di brodo al manzo Knorr; 1 carota
  • sale, pepe, olio extravergine
  • 2 cucchiai aceto bianco
  • qualche rametto prezzemolo
  • 400 g polpa di pomodoro

Preparazione :
Lavare bene la trippa, scolarla e tagliare a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliare a cubetti. Sbucciare anche l'aglio e tagliarlo molto fine. In una pentola appassire la cipolla insieme alla carota pelata e tagliata a cubettini, al aglio e il peperoncino tagliato a rondelle, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare e unire la polpa di pomodoro, il prezzemolo tagliato molto fine, il cuore di brodo e 500 ml acqua calda e cuocere il tutto a fuoco moderato e con la pentola coperta per circa 1 ora e mezzo, aggiungendo ancora acqua se necessita. A questo punto unire anche i fagioli e proseguire la cottura per altri 15 minuti, acqua se c'è bisogno ancora e insaporendo di sale e pepe. Al ultimo, dopo aver spento, irrorare con un filo olio extravergine d'oliva e servire calda accompagnata con delle fettina di pane tostato.



Commenti

  1. Mia mamma la preparava sempre, per me e mio papà. Lui la adorava e le ore di cottura non erano mai sufficienti ^_^
    Splendido piatto Claudia, mi piace molto. Brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io avrei voluto cuocerla ancora di più, ma a volte il tempo stringe e non si riesce a fare quello che si vuole. Anche a casa mia non tutti la mangiano e per me è la seconda volta chela faccio, ma con soddisfazione. Grazie Erica e a presto !

      Elimina
  2. cara amica a me la trippa non piace ma mio marito ne va pazzo,quindi a lui la trippa a me i fagioli ahahahhaa ,ottima ricetta un bacione ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A casa mia solo uno lo vuole nemmeno assaggiare, ma gli altri la mangiano molto volentieri. Ogni tanto si può cambiare e mangiare qualcosa di diverso. Anche a mio marito piace tantissimo. Buona giornata !

      Elimina
  3. mi hai conquistata con questa ricetta....la trippa al sugo la amo svisceratamente!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora devi prepararlo al più presto. Le cose che piacciono si devono fare e come ! Grazie Vale e buona giornata !

      Elimina
  4. fuori piove e fa freddo per cui questa zuppa oggi è perfetta, posso passare a pranzo da te?
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche da me piove e fa freddo, ma la zuppa è già finita. Se vuoi passare provvederò diversamente ! Grazie e a presto !

      Elimina
  5. una zuppa cosi' la mangerei tutti i giorni, brava!!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con le cose buone si fa bis, tris e ..... ogni volta che si desidera !

      Elimina
  6. Ottima anche se la trippa a Trieste si fa densina con pomodoro e deve essere molto consumata e tanto formaggio. Ottima questa zuppa. Se ti piaccione le trippe hai mai provato a fare le polpette?? Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà ho iniziato a prepararla perché piaceva tanto a mio marito e così man mano sta piacendo anche a noi. E lui che la voleva un pò più zupposa e l'ho fatta così. Io non ho mai mangiato da un altra parte per sapere com'è, ma piace anche così. Sei di Trieste ?, ho una sorella che abita nella città di Trieste e non so se a lei piace la trippa per chiedere come si fa da quelle parte. Comunque magari un giorno proverò a fare anche delle polpette se dici che sono buone. Grazie e buona serata !

      Elimina
    2. Si vivo a Trieste nella zona San Giovanni tua sorella saprà circa dove senz'altro. Se vuoi ti mando la ricetta della trippe alla triestina e per le polpette di trippa o trippe (non ricordo se plurale o singolare) proprio cosi scritte le trovi sul mio blog le ho fatte non molto tempo fa
      Se passi per Trieste avvisami un caffè ci vuole.
      PS. Se non è triestinizzata non credo è una pietanza diciamo vecchia viene ancora usata in certe occasioni in famiglia perchè buona fatta cosi ed anche molto economica. Ciaooo.

      Elimina
    3. Mia sorella abita lì da un paio di anni, allora non credo che la faccia. Non appeno i miei hanno voglia di rifarla, guarderò nel tuo blog per provare anche le tue versioni. A trieste,?... solo una volta sono andata a trovarla, siamo un pò troppo lontane una del'altra. Da Asti a Trieste c'è abbastanza strada da fare, ma se dovrei arrivarci, sicuramente ti farò sapere. Ciaooo ..

      Elimina
  7. Un bel piattone di trippa mi ci vorrebbe proprio, quanto mi piace!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma tu sei bravissima, ci vuole poco per prepararla. Grazie e buona serata !

      Elimina
  8. Risposte
    1. Mi piace esperimentare per non proporre sempre le stesse cose, ma è venuta molto buona!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato