Passa ai contenuti principali

Pizza con crusca, zucchine, olive, salmone affumicato e lievito madre

Pizza con crusca, zucchine, olive, salmone affumicato e lievito madre

Ingredienti :
  • 475 g farina 00
  • 25 g crusca di grano tenero bio
  • 600 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo zucchero
  • 4 cucchiai olio
  • 200 g lievito madre
  • 1 zucchina grande
  • 200 g salmone affumicato
  • 300 g polpa di pomodoro
  • 125 g mozzarella
  • 40  g olive taggiasche
  • origano, olio, sale, pepe
  • timo selvatico secco
Preparazione :
Setacciare la farina, mescolare insieme anche la crusca e metterle nel contenitore della planetaria, unire il lievito madre rinfrescato almeno 8 ore prima, lo zucchero, il sale, l'acqua, l'olio e mettere in funzione. Lavorare il tutto per circa 5 minuti fino ad  ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Prendere l'impasto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla, metterla in una terrina e coprire con coperchio se previsto o con della pellicola alimentare. Lasciare lievitare per circa 4 ore dopodiché dividere l'impasto in due o lasciarlo intero, in base alle teglie, stendere con mattarello e mettere direttamente nella teglia oliata o foderata con carta da forno. Lasciare lievitare ancora per circa 1 ora e mezza. Mentre sta lievitando, preparare il condimento. Lavare la zucchina, asciugare, tagliare a fettine sottile, spolverizzare con del sale grosso e lasciare così per circa 15 minuti. Sciacquare, asciugare e condire con un filo d'olio, un pizzico di timo selvatico e di pepe. Mettere anche la mozzarella sbriciolata in una scola pasta per perdere l'acqua in eccesso. Insaporire la polpa di pomodoro con sale, pepe, origano e un cucchiaio di olio e trascorso il tempo di lievitazione, distribuire la polpa sopra la sfoglia già lievitata, distribuire anche le zucchine insaporite in precedenza  e cuocere nel forno preriscaldato, il mio forno è ventilato, a 190 ° per 20 minuti, tirare teglia fuori, distribuire anche la mozzarella, il salmone, le olive spruzzate con un goccio di olio e un filo d'olio e proseguire la cottura per altri 5 minuti. Sfornare e servire calda !




Commenti

  1. Adoro la pizza e la tu è venuta bellissima.
    Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Brava Claudia! E' una splendida pizza al tegamino. Non sapevo utilizzassi la pasta madre ^_^ Dev'essere un impasto molto leggero.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non per niente ho fatto accenno nella ricetta con dei filoni che i miei esperimenti continuano, era proprio per via del lievito madre, che sono riuscita anche io a farlo in casa, grazie al blog Polvere di riso, che ha condiviso con noi la sua ricetta ed io ho preso al volo, anche perché era un pò che volevo provare a farlo anche io. In realtà la pizza è fatta nella teglia da pizza e non nel tegamino, ed è venuta molto buona, grazie mille !

      Elimina
  3. Eccezionale,proprio come piace a me! Complimenti

    RispondiElimina
  4. Ciao!
    Ma la tua pizza è meravigliosa, davvero ...cotta benissimo!
    Mamma mia!
    Complimenti!
    Un abbraccio e a presto!

    RispondiElimina
  5. Che buona la pizza.. la mangerei semrpe se potessi!!! Mi incuriosisce la crusca nell'impasto.. Ottima anche come l'hai farcita.. bella gustosa.. smack

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sta molto bene la crusca nel impasto e questa è appena una delle pizze che ho fatto con la crusca, ne ho delle altre fatte con questo impasto. Sono piaciute tanto. Ho provato altre volte di aggiungere germe di grano nel impasto, ma non è piaciuto molto ai miei, ma con la crusca di più, manco si sente, ma viene buonissima. Grazie e prova anche tu per vedere com'è !

      Elimina
  6. Perfetta, con quella crosticina sui bordi e dal ripieno più che goloso che io uso spesso come Co dimenticato per la pasta ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti preoccupare Vale, quante volte non capita anche a me per la fretta che sbaglio, siamo umani. Grazie mille e buona giornata !

      Elimina
  7. ragazzi che super pizza, ingredienti super, ho saltato il pranzo....arranco di fronte a questo ben di dio!

    RispondiElimina
  8. Deliziosa con il salmone, una pizza molto invitante!!!!!

    RispondiElimina
  9. mai provato a fare l'impasto con la crusca ... e che condimenti...l'aspetto è delizioso!!
    baci

    RispondiElimina
  10. Mi sto giusto preparando per una pizzata speciale domani qui a casa mia! Ti copierò questa ricetta che è semplicemente stupenda!!
    P.s. : per rispondere alla tua domanda, lavorerò al Grand Hotel di Rimini, se passi di li ci vedremo di sicuro! Un bacione :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ok, Grazie Valeria,..... Fammi sapere se ti è piaciuta la pizza dopo averla fatta e mangiata, a noi è piaciuta tantissimo !

      Elimina
  11. mai provato a fare l'impasto con la crusca ... e che condimenti...l'aspetto è delizioso!!
    baci

    RispondiElimina
  12. DAVVERO STUZZICANTE TI E' VENUTA DAVVERO BENE!!!!!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  13. quando vedo questi piatti non mi resta che sbavare!!!!
    Che bontà!!!!!!
    e che fameeee

    RispondiElimina
  14. Che pizza fantastica sono curiosa di assaggiarla con la crusca. Baci

    RispondiElimina
  15. l'aspetto è sfiziosissimo, sarei pronta a mangiarne una bella fetta anche adesso !

    RispondiElimina
  16. Ottima! Mai fatta con la crusca!
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...