Passa ai contenuti principali

Tortini alla nocciola con crema alla ricotta e fragole

Tortini alla nocciola con crema alla ricotta e fragole 

Era passato un pò di tempo che non postavo un dolce preparato con le deliziose merendine Freddi, anche se tutti i giorni in mente mi facevo dei progetti. Tra un impegno e l'altro, il tempo volava e non riuscivo proprio, però avevo dispiacere di non realizzare qualcosa. Finalmente quel giorno è arrivato e mi sento molto bene quando li faccio. Mi vengono le ispirazioni e mi danno anche soddisfazione. Che ne dite di finire il pasto, dopo aver mangiato una cena leggera con"Vellutata di broccoli", con un piatto così, come abbiamo fatto noi?... a noi è piaciuto tantissimo, ma anche per una merenda golosa è sempre benvenuto un dolce così !!!

Ingredienti per 7 tortini :
  • 7 merendine alla nocciola Ballerina Freddi
  • 100 g panna da montare zuccherata
  • 50 g ricotta
  • 15 g zucchero a velo vanigliato
  • 200 g circa fragole grandi
  • 1 cucchiaino succo di limone
  • 7 metà pesche sciroppate
  • 7 palline di gelato alla nocciola
Preparazione :

Montare la panna montata insieme alla ricotta e allo zucchero a velo fino a diventare bella densa e metterla in una sac à poche con bocchetta larga. Lavare le fragole, asciugarle e tagliare 4 di loro più belle a metà. Con il coltello incidere ogni metà per fare dei ventagli così da poter metterli come decoro finale. Le altre fragole tagliarle in 4 e poi a fettine, zuccherarli con un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato e un cucchiaino di succo di limone. Tagliare ogni merendina in due parti uguali. Sistemare 7 metà di merendina su un vassoio, farcire ognuna con un strato di crema alla panna, qualche pezzettino di fragola, coprire con un altro strato di crema alla panna e sistemare l'altra metà della merendina ed infine decorare con una metà di fragola tagliata a ventaglio. Proseguire così con tutte le merendine. Spolverizzare con un leggero strato di zucchero a velo vanigliato e servire. Per dare un tocco in più al dolce, che già così è molto goloso, accompagnare anche con una pallina di gelato alla nocciola e una metà pesca sciroppata con un ciuffetto di crema alla ricotta.
Spero di avervi fatto venir voglia di provare anche a voi !!!
Portato in tavola sul vassoio esposizione Poloplast.







Commenti

  1. le hai proprio trasformate queste merendine!!!
    Ne prendo uno giusto per gradire :-)

    RispondiElimina
  2. QUANT'E' GOLOSO QUESTO DESSERT, QUESTE MERENDINE ISPIRANO MOLTO!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Simpatico questo dessert.
    Hai proprio trasformato in un dolcetto goloso queste merendine :)
    Un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. Le merendine Freddi già son buonissime da sole, ma tu le hai trasformate in un dessert ancora più goloso...complimenti!!

    RispondiElimina
  5. un peccato di gola piccolo e semplice da fare facile

    RispondiElimina
  6. Chiamarli 'tortini' mi sembra riduttivo Cla'... li definirei tranci dal cuore rosso e cremoso ....le fragole poi danno un tocco più godereccio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata veloce con farina semintegrale alla ricotta e confettura di pere

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...