Passa ai contenuti principali

Crostata con amaretti e confettura di albicocche, fragole, pesca e mandorle

Crostata con amaretti e confettura di albicocche, fragole, pesca e mandorle

Ingredienti :
  • 250 g farina
  • 50 g amaretti
  • 125 g margarina
  • 50 g zucchero
  • 1 uovo; 1 pizzico sale
  • un pizzico sale
  • 3 g lievito per dolci
  • confettura albicocche
  • confettura fragole
  • confettura pesca
  • mandorle in lamelle qb
Preparazione :

Mettere nella planetaria la farina setacciata insieme al lievito e aggiungere il burro freddo. Far lavorare insieme fino ad ottenere un composto grumoso. Unire lo zucchero, un pizzico di sale e lavorare per incorporare. Aggiungere l'uovo, gli amaretti e lavorare nuovamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, ma non lavorare troppo. A questo punto raccogliere l'impasto e fare una palla. Tenere per circa 60 minuti nel frigo. Trascorso il tempo, prendere l'impasto, e stenderlo in una sfoglia di circa 1/2 cm lunga e comunque in base allo stampo che volete usare. Io ho usato uno stampo lungo per crostate. Foderare lo stampo scelto imburrato, con la sfoglia tirata e farla aderire bene allo stampo. Ritagliare la pasta in eccesso. Bucherellare il fondo con una forchetta, distribuire le confetture a strisce alternate, mettendola nella siringa da pasticciere, cospargere con lamelle di mandorle e mettere a cuocere a 180 ° per circa 25 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e servire !
Nel rendere il tutto più goloso, ha pensato il Vassoio Trinato Poloplast rettangolare di 30 x 13 cm !!!

E per una versione più piccola, c'è sempre la soluzione giusta, il Vassoio Mini Pet Oro Coprente Poloplast, ideale per servire piccole creazioni ricche di gusto. Disponibile in diversi modelli e colori.




Commenti

  1. Che bella in versione rettangolare!!!!! e deve essere senz'altro moltogolosa! smack

    RispondiElimina
  2. Bellissima la forma di questa golosa crostata, adoro gli amaretti, brava!!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao,
    spettacolare questa crostata!!! :)
    Stavo cercando la tua email perche' volevo chiederti una cosa in private. Ti lascio la mia se puoi contattarmi, grazie!! gragh67@gmail.com

    RispondiElimina
  4. Questa meravigliosa crostata, cara Claudia, è un piacere per gli occhi ed una gioia per le papille gustative. Beato chi ha avuto la fortuna di gustarla!
    Un abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
  5. Una crostata ricca e deliziosa bravissima cara

    RispondiElimina
  6. Semplicemente deliziosa, bella e molto golosa! Complimenti Claudia, sei bravissima!
    Un abbraccio e felice giornata!
    Laura♡♡♡

    RispondiElimina
  7. deliziosa questa crostata, in forma rettangolare diventa anche tres chic :)
    baci, buona giornata

    RispondiElimina
  8. originale l'idea di una crostata rettangolare! ottima :D

    RispondiElimina
  9. Deve essere buonissima!

    RispondiElimina
  10. Bella e buona una vera golosità!!!
    Un bacio<3

    RispondiElimina
  11. una crostata che fa la felicità di tutti in famiglia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %