Passa ai contenuti principali

Brodo granulare vegetale fatto in casa...

Brodo granulare vegetale fatto in casa...

...ed ecco anche la mia ricetta di riciclo, che non è farina del mio sacco ma ho preso spunto dal blog "Menta e Rosmarino", di Michela, alla quale ci tengo a ringraziarla di aver condiviso con noi la sua ricetta. Io ho fatto qualche modifica in confronto con la sua, mettendo della verdura che avevo a disposizione e riducendo la quantità di sale, ma comunque ottenendo un ottimo risultato...

Guarda anche  Brodo Granulare con porcini fatto in casa  !

Circa 750 g di riciclo 
  • bucce di patate e di carote
  • qualche pomodorino sott'acqua
  • cipolla; aglio
  • basilico; sedano
  • salvia; peperone verde
  • 150 ml vino bianco
  • 250 g sale grosso
  • bicarbonato per lavare
Preparazione
Dopo aver raccolto un pò di bucce di carote, patate, gambi e foglie di sedano, lavate in precedenza  accuratamente in acqua e bicarbonato, insieme a due piccoli peperoni verdi che avevo in frigo, delle cipolline piccoline che rimanevano sempre lì proprio perché erano troppo piccole e non c'era il tempo di sbucciarle, un barattolino con qualche pomodorino ciliegina che erano rimasti da soli nel frigo, sono arrivata a un tot di circa 750 g. Ho messo tutto insieme in una pentola capiente, insieme al sale, (la ricetta prevedeva molto di più ma io ho ridotto la quantità), qualche rametto di salvia, basilico e il vino e ho fatto cuocere il tutto fino a che il vino si è quasi completamente evaporato.
Ho messo il tutto su una placca da forno ricoperta di carta forno in modo che hanno formato un letto e lo ho tenuti nel forno ventilato preriscaldato a 100° con sportello leggermente aperto per circa 1 ora e mezza. Trascorso il tempo le bucce erano secche e le ho passate nel tritatutto fino a che sono diventate polvere, chi più grande e chi più piccola, ma che hanno profumato tutta la cucina. Già si facevano i piani con cosa poteva andare bene , anche se all'inizio erano rimasti un pò perplessi di quello che stavo facendo. Scherzosamente mi dicevano che siamo arrivati al cibo dei maiali e questo perché quando eravamo piccoli in campagna si allevavano dei maiali o altri animali e le bucce le mangiavano loro, ma ora abbiamo preso il posto noi. Visto il finale niente più scherzi ma piani di utilizzo !
Una volta ottenuta la polvere, l'ho rimessa nuovamente nel forno ventilato ad asciugare, sempre a 100 ° per circa 40 minuti.
Ora che il dado è pronto, l'ho messo nei vasetti.
Alla prossima provvederò con verdure più colorate e perché no, anche con pollo e manzo !
Avete visto come sta bene nella Coppa Daniela Trasparente con Coperchio Poloplast?  dopo l’apertura il coperchio può essere utilizzato anche come base per la coppa.. è proprio carina e si può usare sia per ricette dolci che salate !!



Commenti

  1. Sarà anche il cibo dei maiali... eh eh ma queste preparazioni fanno la differenza quando le hai lì, pronte, a portata di mano, per essere aggiunte alle varie preprazioni. Brava. Molto utile. Anch'io ne ho fatti in passato e devo dire che si possono fare mille combinazioni, usando ciò che si ha a disposizione. E' anche un bel modo per riciclare.
    Ciao Andrea e felice settimana.
    Tiziana

    RispondiElimina
  2. Merhabalar, hayırlı haftalar. susuz sebze hazırlığı ne kadar güzel olmuş. Ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  3. Mi piace proprio l'idea di prepararsi in casa il brodo granulare. Scommetto che non c'è paragone con quello comprato. Grazie dell'idea e buona settimana

    RispondiElimina
  4. Così non l'ho mai provato. Prendo nota.

    RispondiElimina
  5. Sono felicissima che l'idea tu sia piaciuta. Un bel modo per fare un brodo naturale o per avere un buon insaporitpre :)
    Grazie mille per aver provato.
    Un abbraccio
    Michela

    RispondiElimina
  6. Che bella idea, grazie per averla condivisa, un brodo granulare fatto in casa oltre ad essere genuino è anche più saporito! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  7. Molto interessante e utile questa ricetta, non mi sono mai cimentata... grazie della dritta, ti abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  8. molto meglio farselo a casa bravissima

    RispondiElimina
  9. Bravissima!! Le cose fatte in casa sono tutta un'altra cosa!! :)

    RispondiElimina
  10. Mi preparo sempre il dado fatto in casa ma così secco non lo avevo mai fatto.
    E mi piace molto anche l'idea di usare gli scarti (altro che maiali!). In questo mondo dello spreco queste idee sono le migliori!
    Grazie Claudia.
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
  11. Sono passata dal tuo blog per caso e mi sono incantata a leggere alcune tue ricette; davvero interessanti. Questa poi me la devo segnare, è un perfetto recupero per ottenere qualcosa di utile e di saporito. Anche quello con i porcini deve essere delizioso, già me lo vedo con un risotto. Grazie per averlo condiviso. Ciao
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Semifreddo all'albicocca