Passa ai contenuti principali

Maltagliati al rosmarino con zucca e taleggio

Maltagliati al rosmarino con zucca e taleggio
Ingredienti :
Preparazione :
Preparare per prima la pasta : Mettere su un piano di lavoro la farina setacciata in precedenza, fare al centro un buco, aggiungere un pizzico di sale e rompere le uova dentro. Lavorare con una forchetta fino ad assorbire le uova, dopodiché procedere con le mani, lavorando fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Avvolgere nella pellicola alimentare e tenere a riposo per almeno 30 minuti.
Se la pasta dovesse risultare troppo soda, aggiungere qualche cucchiaio di acqua, invece se troppo molle, aggiungere della farina. Io verso la fine l'ho messa nella planetaria perché i miei polsi non ne volevano sapere di terminare il lavoro a mano. Si può mettere fin da subito tutto nella planetaria e far lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza sodo.
Togliere gli aghi del rosmarino e sminuzzare quelli di 2 rametti.
Trascorso il tempo preparare i maltagliati : Dividere la pasta in 4 pezzi e tirare ogni pezzo con la macchina per la pasta per ottenere delle sfoglie lisce. Distribuire gli aghetti del rosmarino sminuzzato sulle sfoglie di pasta, coprire più volte e passare ogni sfoglia nella macchinetta per un paio di volte  per ottenere le sfoglie al rosmarino. Tagliare ogni sfoglia in pezzi irregolari per ottenere i maltagliati e sistemarli man mano su un canovaccio pulito o su una tovaglia e tenere fino al momento dell'utilizzo.
Nel frattempo preparare la zucca. Lavarla, togliere la buccia e tagliarla a fettine sottili irregolari un pò rispecchiando la pasta, i maltagliati, circa 2 mm. In una larga padella mettere il burro, lo spicchio d'aglio tagliato fine e le fettine di zucca e portare a cottura per circa 10 minuti, aggiungendo circa 30 ml acqua ed insaporendo con del brodo granulare vegetale, al gusto, una spolverata di pepe e gli aghi del rosmarino rimasto. Per ultimo aggiungere il taleggio spezzettato.
A questo punto mettere sul fuoco una pentola capiente con acqua e portare a bollore. Non appena inizia il bollore, salare, buttare dentro i maltagliati e cuocere per circa 3 minuti. Scolare e aggiungerli nella padella con la zucca e il taleggio. Insaporire per qualche istante dopodiché servire ancora calda.







Commenti

  1. ma che belli cara! come rallegrare una tavola con un bel primo piatto delizioso :-)

    RispondiElimina
  2. Zucca e taleggio, che connubbio gustosissimo per questa pasta, brava!!!!

    RispondiElimina
  3. Un connubio perfetto di bontà e sapori!
    Un piatto allegro, colorato perfetto per rallegrare la tavola di novembre! Bravissima!!!
    Un abbraccio e felice week-end!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  4. un gran bel piatto di pasta fresca, rosmarino e zucca si abbinano bene

    RispondiElimina
  5. Ottima questa ricetta! me la sono salvata!
    Adoro la zucca in tutte le versioni!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
  6. Molto buona, bravissima.
    Buona serata
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Filetti di platessa gratinati al forno

Cipolle ripiene alla piemontese

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)