Passa ai contenuti principali

Castagne Cotte nel Microonde


Sempre una fatica per cuocere le castagne, ma più che altro per pulire. Questa ricetta che ho preso dal blog di Simona, mi ha dato veramente soddisfazione e non la lascio più. Grazie Simona!
Ingredienti:
  • 1 Kg di castagne
  • 2 foglie di alloro
Preparazione :

  1. Incidere le castagne dal lato della pancia, metterle in una capiente ciotola con 2 foglie di alloro. Coprire con acqua tiepida e lasciare in ammollo per 20 minuti. Io le ho lasciate tutta la notte perché non avevo il tempo di farli in quel momento.
  2. Scolare le castagne poche alla volta,(la quantità necessaria che ci stia su un piatto da mettere nel microonde) e disporle una accanto all'altra, con il taglio rivolto verso l'alto, su un piatto che possa andare in microonde.
  3. Mettere nel microonde e cuocere alla massima potenza (800 w), per circa 5 minuti. La ricetta di Simona prevedeva 8 minuti, ma il mio le seccava troppo e ho ridotto il tempo.
  4. Sbucciare subito le castagne ancora calde; si staccherà facilmente anche la pellicina. Un modo veloce e semplice per avere delle castagne pari a quelle lessate o nel forno, ma con meno tempo e fatica. Proseguire anche con le altre castagne fino a esaurimento, cuocendole poche alla volta.


Commenti

  1. Grazie per la dritta.
    Questa sera ci provo.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non pensavo che fosse un modo così veloce da poter sbucciare le castagne cotte, ma ora sì. Provale e fammi sapere se ti hanno dato soddisfazione !

      Elimina
  2. Buonissime castagne e come si presentano fanno venire l'acquolina in bocca, grazie del consiglio e suggerimento per cuocerle e sbucciarle più in fretta!
    Un abbraccio da Beatris

    RispondiElimina
  3. PECCATO CHE NON HO IL MICROONDE!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Ciao, sono Rosy di Non solo Cucine Isolane, ti ringrazio tantissimo per essere passata nel mio blog, per le bellissime parole che hai lasciato e per esserti unita ai miei lettori, sei stata gentilissima:)).
    Complimenti per il blog e per questa bellissima ricetta che ho visto anch'io da Simona..penso sia una splendida idea e la proverei sicuramente se solo avessi il microonde...
    mi sono unita ai tuoi sostenitori e ti seguirò con piacere:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  5. Io anche le cuocio nel microonde... ma l'idea di metterle in ammollo prima con l'alloro maipensato.. proverò!! smack

    RispondiElimina
  6. bella dritta, grazie dell'idea!
    baci buon dicembre
    Alice

    RispondiElimina
  7. Grazie della fiducia cara... sono felice che hai "approvato", un abbraccio!!!!

    RispondiElimina
  8. l'idea è geniale, proverò, grazie !

    RispondiElimina
  9. Causa spazio insufficiente purtroppo ho regalato il mio microonde altrimenti devo dire che era davvero una bella idea per guadagnare tempo.Io invece le cuocio sopra una vecchia padella sul gas con lo spargifiamma e ci vogliono buoni 20 minuti mescolando spesso.

    RispondiElimina
  10. Stasera le proverò sicuramente ☺

    RispondiElimina
  11. Noooo ma è fantastico, voglio provare subito

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Zuppa di orzo, lenticchie e piselli con patate, porri e carote

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...

Coniglio in umido con cous cous

Coniglio in umido con cous cous Questo è un piatto molto gustoso e può essere mangiato sia come secondo, che come piatto unico. Noi l'abbiamo accompagnato con del cous cous, e abbiamo fatto un piatto unico ..... Ingredienti per 6 persone : 1,500 Kg coniglio a pezzi, circa 2 cipolle 1 peperoncino 150 ml vino bianco 400 gr polpa di pomodoro 1 cuore di brodo alle verdure Knorr 2 spicchi d'aglio 2 rametti di prezzemolo tritato sale, pepe, olio 400 gr cous cous 800 ml acqua Preparazione : Tagliare le cipolle a fettine, dopo averle sbucciate, e rosolarle per un minuto in una larga padella con qualche cucchiaio di olio e il peperoncino tagliato a rondelle. Unire i pezzi di coniglio e rosolare anch'essi, l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodoro, aumentando pure la quantità, così rimane più salsa, il cuore di brodo, un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti (se c...