Passa ai contenuti principali

Cestini con purea di patate, funghi famigliole e pisellini, di riciclo...

Cestini con purea di patate, funghi famigliole e pisellini, di riciclo...

... visto che non tutti arrivano a casa quando ce lo si aspetta, rimane sempre qualcosa. In questo caso, la purea di patate, con la quale ho fatto questi cestini squisiti, che avevo fatto anche altre volte ed erano molto buoni...
Ingredienti :
  • 1 Kg pure di patate
  • 250 gr funghi tipo famigliole 
  • 200 g pomodori pelati
  • 2 uova, sale, pepe
  • 2 cucchiai prezzemolo
  • 2 spicchi d'aglio
  • olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai formaggio grattugiato
  • 100 g pisellini in scatola
  • 30 ml latte; timo
Preparazione :

Aggiungere alla purea di patate le uova, sale e pepe, 1 cucchiaio di prezzemolo e mescolare il composto. Lasciare raffreddare !
Rivestire una teglia con carta da forno !
Mettete l’impasto in una sac a poche con bocchetta a stella grande e direttamente nella teglia, fare un cerchio con la purea di patate di circa 3 cm e girare attorno al cerchio, facendo due giri uno sopra l'altro con la purea, in modo da formare i cestini. Con lo stesso impasto preparare anche qualche patata duchessa, che poi servirà per decorare il piatto !
Infornate nel forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 15 - 20 minuti, o comunque fino a doratura
Nel frattempo preparare anche il preparato con i funghi e i pisellini per riempire i cestini.
NB. La quantità di funghi si intende già il peso finale, già cotti !
In una padella mettere 2 cucchiai di olio extravergine, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine e cuocere solo per qualche secondo, fino a che si sente un buon profumino, non di più, perché poi il gusto non è proprio buono. Unire i funghi e cuocere per circa 5 minuti. Aggiungere i pomodori schiacciati, le foglioline di due rametti di timo, il restante cucchiaio di prezzemolo, cuocere per altri 3 minuti, unire anche i pisellini, insaporire di sale e pepe e continuare la cottura per altri 2- 3 minuti.
Sistemare i cestini di patate ancora caldi su un vassoio, riempire con il preparato di funghi, decorare con del prezzemolo o qualche fogliolina di timo e servire. Sono molto buoni sia come antipasto o come secondo, vanno molto bene anche per un buffet, food, una serata con gli amici, si farà un bel figurone e nessuno si accorgerà che è un piatto riciclato, anzi sarà molto apprezzato.



Commenti

  1. A casa mia è difficile che rimanga il purè di patate, piace troppo, e proprio per questo penso che la tua gustosa ricetta sarà molto apprezzata!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Bellissimi e buonissimi, questi deliziosi cestini! Bravissima Claudia! Un caro abbraccio e felice week-end!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  3. davvero un'idea geniale, quanto mi piace, grazie cara!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Bellissima idea e davvero ben realizzata!! Brava Claudia!!
    Buon we!!

    RispondiElimina
  5. Che bella la presentazione!I tuoi cestini sono carinissimi, li replico ovviamente! Grazie per l'idea :)
    Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  6. Sono carinissimi da vedere e ideali per un buonissimo antipasto natalizio brava cara

    RispondiElimina
  7. hai ragione, sono deliziosi cara Claudia, buona domenica :-)

    RispondiElimina
  8. bellissima idea quei nidi di patate, prendo nota !

    RispondiElimina
  9. Mi piacciono!!! hai avuto una gran bell'idea...bravissima e... buon weekend!!

    RispondiElimina
  10. Ma che bellissima idea e si presenta anche benissimo :-) Complimenti e felice we <3

    RispondiElimina
  11. Oltre che essere bellissimi da veder sono sicuramente troppo buoni e sfiziosi,bravissima,complimenti:))
    Un bacione,buon fine settimana grazie mille per la ricetta:))
    Rosy

    RispondiElimina
  12. Molto coreografici e originali questi cestini, bellissimi per le feste!!!

    RispondiElimina
  13. Sto arrivando conservameli tutti.... ok 1 lo lascio a te!!! :)
    Buona Domenicaaaaaaaaaa

    RispondiElimina
  14. Sfiziosi come antipasti per le prossime feste. Brava e grazie.

    RispondiElimina
  15. si presenta molto bene anche per un pasto raffinato

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Verza stufata con cotechino

Zuppa di orzo, lenticchie e piselli con patate, porri e carote

Filetto di maiale con bacon

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...