Passa ai contenuti principali

Corona di pane intrecciato alla zucca cruda, latte e...

 ... le proprietà e i benefici della zucca !!!
Ingredienti : 
Preparazione :
  1. Grattugiare la zucca con la grattugia con i fori piccoli o tritare con il tritatutto. 
  2. Mettere nel contenitore della planetaria la farina setacciata e mescolare insieme il lievito. 
  3. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, mettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare per circa 5 minuti. 
  4. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, lavorare leggermente per poter formare una palla. Mettere in un contenitore con coperchio e lasciare lievitare nel forno spento per circa 2 ore e mezza. Riprendere l'impasto dividere in 3 pezzi uguali e fare dei rotolini lunghi circa 75 cm e intrecciarli tra di loro. 
  5. Girare le punte in modo da unirli e sigillarli bene tra di loro, così da ottenere una corona intrecciata. Mettere su una teglia foderata con carta da forno e lasciare lievitare ancora per circa un ora. 
  6. Infornare nel forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti, coprire con un foglio di alluminio o due, in base a quanto è larga e proseguire con la cottura per altri 20 minuti, o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.


Proprietà e i Benefici della Zucca

La zucca, oltre ad essere povera di calorie, è molto ricca di acqua, fibre, minerali e vitamine; questa caratteristica la rende un pasto ideale per chi ha problemi di peso o di costipazione.

Le fibre, presenti in quantità abbondanti in questo ortaggio, sono un valido aiuto per proteggere il cuore; uno studio di Harvard ha dimostrato che coloro che hanno una dieta ricca di fibre hanno il 40% in meno di probabilità di avere problemi cardiaci.

La buona presenza di vitamina A dona alla zucca proprietà salutari per la salute dei nostri occhi; contiene anche anche diversi antiossidanti che aiutano a contrastare l’insorgere della degenerazione maculare. La vitamina A apporta benefici anche ai denti ed alle ossa. Una sola tazza al giorno di purè di zucca contiene il 200% della dose giornaliera consigliata di vitamina A.

Il beta carotene presente nella zucca ha proprietà preventive nei confronti dell’insorgere di diverse patologie. Da non sottovalutare i benefici che derivano dalle proprietà antiossidanti del beta carotene: contrasta i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro organismo, e rappresenta quindi un ottimo alleato nel rallentare l’invecchiamento delle cellule del corpo umano.

Ma il beta carotene ha anche altre proprietà: protegge il sistema circolatorio ed è un buon antinfiammatorio. Secondo il National Cancer Institute, il beta carotene svolgerebbe un ruolo molto importante.

Zucca: proprietà e benefici importante nella prevenzione del cancro.

In base ad uno studio risalente al 2007, in Massachusetts è stato dimostrato che la zucca possiede proprietà che contrastano il diabete. Secondo una ricerca condotta sui topi, l’olio di semi di zucca contiene fitoestrogeni in grado di prevenire l’ipertensione e di ridurre la pressione alta, sia sistolica che diastolica, in appena 12 settimane.

Oltre a queste proprietà, aggiungiamo i benefici che essa apporta all'organismo per quanto riguarda i suoi effetti diuretici e quelli sedativi.

Fin dai tempi più antichi alla zucca sono state attribuite proprietà calmanti, indicata per chi soffre di ansia, nervosismo ed insonnia. Il triptofano contenuto nella zucca aiuta il corpo a produrre serotonina quindi, oltre a migliorare il rilassamento ed il sonno, mangiare zucca apporta anche benefici all'umore.

La polpa di zucca, per le sue proprietà lenitive, apporta benefici in caso di scottature ed infiammazioni della pelle; grazie ad i suoi antiossidanti, mangiare regolarmente zucca aiuta anche prevenire le rughe.

La zucca inoltre contiene molto potassio, più delle banane, per questo è un alimento ideale per chi pratica molto sport; il potassio infatti aiuta a ripristinare l’equilibrio degli elettroliti nel corpo dopo un intenso allenamento ed aiuta la muscolatura a funzionare al meglio.

Fonte : http://www.mr-loto.it/zucca.html

Commenti

  1. Bello e buono questo pane! Un bacione e buona domenica

    RispondiElimina
  2. E' un pane soffice e ben riuscito, la forma a corona intrecciata è bellissima, ci provo anch'io!
    Un caro saluto e buona domenica
    Gabry

    RispondiElimina
  3. Un pane meraviglioso e dalla consistenza interna perfetta e lievitata benissimo come piace a me, bravissima, ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti:))
    grazie mille inoltre per tutte le informazioni relative alle proprietà della zucca:)
    un bacione e buona domenica:))
    Rosy

    RispondiElimina
  4. Ciao Claudia sono Anna (coccianna) mi piace questo pane e appena ho un po' di tempo vorrei provare ma scusami 150 ml di latte basta x un kg di farina???? ti mando un bacio e complimenti sempre x le tue belle ricette!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna :)
      Si sono giusti 150 ml di latte perché la zucca era cruda e grattugiandola a crudo rilascia i suoi liquidi e quindi sostituisce l'eventuale acqua o latte che in genere si aggiungono.
      Se proprio non dovesse bastare perché hai una zucca asciutta potresti aggiungerne un po.
      Per quella che avevo io mi è bastato così per ottenerla soffice.
      Fammi sapere :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova Ingredienti : 250 gr mascarpone 200 gr panna da montare zuccherata 25 gr zucchero a velo vanigliato 300 gr di savoiardi 3 tazzine di caffè non zuccherato scaglie di cioccolato o cacao amaro Preparazione : Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Semimontare la panna, aggiungere anche il mascarpone e continuare a lavorare fino a diventare una crema gonfia e liscia. Prendere una pirofila, inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè e sistemarli in un strato sul fondo della pirofila. Coprire con metà della crema al mascarpone e spolverizzare con abbondante scaglie di cioccolato o cacao amaro. Sistemare sopra un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè, mettere sopra i savoiardi anche la crema di mascarpone rimasta, livellare e spolverizzare con abbondante un altro strato generoso di scaglie di cioccolato o cacao amaro. Coprire con della pellicola alimentare e...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi