Passa ai contenuti principali

Pan brioche con lievito madre, confettura di prugne e cocco

Ingredienti :
  • 550 g farina 0
  • 200 g lievito madre
  • 2 uova
  • 60 g zucchero
  • 2 cucchiaini miele
  • 50 g panna da montare zuccherata
  • 150 ml latte
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 500 g confettura di prugne
  • 45 g cocco in scaglie 
Preparazione :
  1. Setacciare la  farina e metterla nel contenitore della planetaria, fare al centro un buco e aggiungere il lievito madre, il miele, lo zucchero, la panna, il latte tiepido, le uova, il sale e mettere in funzione e far lavorare per circa 5 minuti.
  2. Raccogliere l'impasto e lavorarlo leggermente per formare una palla.
  3. Metterla in una terrina, coprire con una pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e metterla nel forno spento, con solo la lucina accesa. Lasciare lievitare per circa 3 ore.
  4. Riprendere l'impasto, dividerlo in 3 parti uguali, stendere ogni pezzo in un rettangolo, spalmare con 1/3 della confettura, 1/3 del cocco e arrotolare su se stesso dal lato più largo e dare la forma a dei rotoli. Proseguire con gli altri due nello stesso modo. Ora intrecciarli tra di loro e dare la forma alla treccia. Una volta pronta metterla su una teglia foderata con la carta forno e lasciare lievitare per circa 2 ore.
  5. Cuocere per circa 35- 40 minuti o fino alla doratura nel forno preriscaldato a 180° .
  6. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire. E' venuta morbida e golosa, ottima per iniziare la giornata ! A piacere spolverizzare con dello zucchero a velo !


Commenti

  1. Che buono... credo che potrei sostituire la confettura perche' non mi piacciono le prugne :( hahahhaha
    Come ti senti oggi? Mi spiace per il raffreddore... guarisci presto!! :)
    Un abbraccio.........

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi si Grace, era molto buono e sicuramente abbinata al cocco la confettura di prugne ti piaceva sicuramente, ma se vuoi, puoi cambiare con quello che voi. In ciò che riguarda il raffreddore, sono cose di stagione e vengono e vanno, ma nulla di grave. Grazie ancora e un abbraccio !

      Elimina
  2. Cara Andreea, tu ne inventi ogni giorno qualcosa di nuovo, credo che questo
    pan brioche deve essere squisito, sento già l'acquolina in bocca.
    Ciao e buona serata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, era molto buona ! Buona serata anche a te e a presto !

      Elimina
  3. Sembra sofficissimo!! Davvero una bella ricettina:)

    RispondiElimina
  4. Ma che goloso Claudia!
    Tanti cari auguri ed un forte abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia ha un aspetto splendido e una consistenza interna lievitata benissimo e soffice come piace a me:))bravissima come sempre,complimenti:)).
    Un bacione e rinnovo i miei migliori e più sinceri auguri di buone feste a te e famiglia:))
    Rosy

    RispondiElimina
  6. ahhh questo mi tirerebbe proprio su, oggi in questa giornata di Santo Stefano che managgia ha portato di tutto e dipiù. Smartphone impazziti, pc che saltavano e centralina della telecom in corto.. Più bombola per riscaldarmi un po' di più in tavernetta senza gas e domani è domenica..E vai..che dirti di più Si, mi porti la ciambellona qui, ne ho assoluto bisogno!
    Un bacio enorme!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace per tutto quello che ti è accaduto e spero che si può risolvere al più presto. Invece mi fa piacere che una fetta della mia pan brioche ti tirerebbe su. Con tanto piacere ti l'avrei offerta. Fai attenzione con la bombola perché fa brutti scherzi senza accorgerti, io sono passata circa 18 anni fa attraverso una brutta esperienza ! Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  7. wow ma che bontà!! perfetto ad ogni ora della giornata :))) grazie per la ricetta , ancora buone feste, ciao Andrea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Andreea,... hai ragione, è perfetto ad ogni ora della giornata. Buone feste anche a te e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE