Passa ai contenuti principali

Challah...ovvero il pane tradizionale ebraico


.... ovvero il pane tradizionale ebraico mangiato in occasione dello Shabbat, una ricetta vista nel blog "Re- Cake", che mi è piaciuta tanto, che non poteva sfuggirmi e non provarla. Ecco la mia versione...
Ingredienti :
Preparazione :

  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare, aggiungere il sale, lo zucchero, l'uovo, l'olio e il miele (i 40 g), l'acqua, (175 ml - la quantità di acqua non era specificata nella ricetta, ma questa è quella che ho messo io) e impastare per circa 10 minuti.
  2. Ungere una ciotola con un po' olio, formare una palla con l'impasto, ungere leggermente anche l'impasto, coprire con pellicola o coprire con coperchio se la ciotola è prevista e lasciare lievitare fino al raddoppio, circa un'ora e mezza.
  3. Rivestire una teglia con carta da forno, mettere al centro della teglia un coppa pasta di 5 cm di diametro (dimensione della ricetta base, ma io ho messo una da 10 cm).
  4. Dividere l'impasto in 2 parti uguali e stendere ogni parte fino a quando non si raggiunge uno spessore meno di 1/2 cm.
  5. Con un coppa pasta, la mia sempre quella di 10 cm, ricavare dei cerchi uguali.
  6. Per fare le rose: utilizzare quattro cerchi e metterli in fila, uno sopra l'altro, affinché ogni cerchio si sovrapponga a quello sotto di esso, a partire dal cerchio in basso, stendere la pasta in un cilindro. Per stringere il cilindro, rotolare delicatamente sulla superficie di lavoro.
  7. Usando un coltello affilato, tagliare il rotolo a metà. Posizionare ogni pezzo, con il lato piatto verso il basso nella teglia, lasciando circa 2 cm tra loro.
  8. Ripetere i passaggi precedenti per fare abbastanza Rose per riempire la teglia.
  9. Coprire e lasciare lievitare per 60 minuti o fino al raddoppio.
  10. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180 °C, infornare e cuocere la challah in forno per 25 minuti circa o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  11. Durante la cottura, preparare la glassa: mescolare il miele con l'acqua bollente. Quando la challah è cotta spennellarla con la glassa di miele, con un pennello di cucina.
  12. Lasciare la challah a raffreddare un po' e poi toglierla dalla teglia.
  13. Lasciare raffreddare completamente su una gratella.
  14. Con l'impasto rimasto ho fatto anche qualcuna piccolina, molto carina !




Commenti

  1. Tesoro, questo pane Ebraico é una vera delizia...bellissimo e golosissimo! Bravissima Claudia!!!
    Un caro abbraccio e dolce notte!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  2. Bellissimo e tanto invitante, complimenti cara!!!!

    RispondiElimina
  3. A metà dicembre ho provato anche io a fare la Challah (con una ricetta diversa dalla tua), e me ne sono innamorata! Scoprire le tradizioni altrui è davvero interessante...

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    RispondiElimina
  4. Appunto ieri guardavo una trasmissione di Buddy valastra il boss delle torte e fecero vedere il pane challah :-) lo voglio provare anche io ... Il tuo e davvero bello
    Lia

    RispondiElimina
  5. una bellissima versione apprezzabilissima

    RispondiElimina
  6. Ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti Claudia, questo pane che hai realizzato è un vero capolavoro: il suo aspetto è magnifico e perfetto a dir poco e ne immagino tutta la bontà, bravissima come sempre:)).
    Un bacione e buon inizio settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
  7. Sei bravissima in tutto!! Complimenti 😊.

    RispondiElimina
  8. Bello! Lo farò sicuramente, belle anche le foto. Buona giornata!

    RispondiElimina
  9. Brava, brava, brava!
    Buono e bellissimo, complimenti!
    Buona giornata <3 da Gabry

    RispondiElimina
  10. Bellissimi!E' bello conoscere le altre tradizioni!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  11. Bravissima Claudia, è stupendo! Una presentazione di grande effetto, immagino la bontà.
    Buona settimana

    RispondiElimina
  12. Anche tu hai challato come molte mie amiche. Mi avete messo una curiosità per questa ricetta che mi toccherà provarla :))

    RispondiElimina
  13. E' meravigliosamente bello.. e buono! baci e buona settimana :-*

    RispondiElimina
  14. Ha un aspetto davvero meraviglioso, un mazzo di rose che conquista il palato e la vista :-) Bravissima

    RispondiElimina
  15. Complimenti! Hai realizzato delle piccole opere d'arte :)
    Un bacio e buona settimana.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cuore di vitello nel umido

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...