Passa ai contenuti principali

Ciambella con albumi e crema di nocciole (ricetta di riciclo)

Ciambella con albumi e crema di nocciole (ricetta di riciclo)











Ingredienti:
  • 175 g albumi
  • 200 gr di farina
  • 50 g fecola di patate
  • 150 gr di zucchero
  • 1/2 fialetta aroma rum 
  • 200 gr di panna
  • 2 cucchiaini lievito per dolci 
  • un pizzico di sale
  • 7 cucchiaini crema di nocciole
Preparazione :

  1. Setacciare la farina con la fecola e il lievito. Montare gli albumi con lo zucchero e un pizzico di sale per circa 6 minuti, aggiungere l'aroma e mescolare.
  2. Unire poco alla volta la miscela di faina, fecola e lievito, alternando con la panna, mescolando con lo sbattitore in movimento, alla minima velocità.
  3. Versate il composto in uno stampo a forma di ciambella, imburrato ed infarinato leggermente.  Aggiungere la crema alle nocciole poco alla volta, affinché non affondi troppo.
  4. Con il manico del cucchiaino, muovere un pò su e giù nel impasto per amalgamare alla crema di nocciole, ma non troppo.
  5. Infornate nel forno preriscaldato a 180° statico per circa 30 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura.
  6. NB: Con la crema di nocciole si può abbondare pure, io avevo paura che scende tutta giù ed invece no, è rimasta come l'avevo messa, e si può muovere anche di più con il manico del cucchiaino !
  7. Una volta cotta, sfornare, lasciare ancora 5 minuti nello stampo e sformare. Lasciare raffreddare su una gratella. Mettere su un vassoio e a piacere spolverizzare con lo zucchero a velo !
  8. Come si vede nella foto la ciambella è venuta con double - face !
  9. Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast, con diametro di 28 cm !





Commenti

  1. Che dire su questa deliziosa ciambella? è ottima in ogni momento della giornata .. si può avere una fettina? :)
    Buon inizio settimana cara.
    Marina

    RispondiElimina
  2. Bella da vedere e sicuramente anche buona questa ciambella alternativa, l'idea che c'è la panna nell'impasto mi fa venir voglia di assaggiarla subito ;) ciao e buona giornata!!!

    RispondiElimina
  3. che buona questa ciambella!!!!Un dolce gradito veramente da tutti!!!Ne prendo una fetta grazie!! ;-)

    RispondiElimina
  4. Anche tu alle prese con albumi da smaltire? :D E' bellissima questa ciambella, complimenti... con la panna poi..!!! Un bascione forte

    RispondiElimina
  5. Anche nel mio frigo stazionano un po' di albumi che dovrei smaltire...magari provo questa ciambella!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che la vuoi provare, da me è stata molto gradita e in questo modo ho finito tutti gli albumi che avevo nel frigo. Comunque devo postare ancora delle ricette sempre con albumi, perché ne avevo tanti. Fammi sapere se la provi, se ti è piaciuta !

      Elimina
  6. Cara Andreea, Questa ciambella, dovrebbe essere squisita, il sapore lo sento virtualmente, e guardandola mi viene l'acquolina in bocca.
    Ciao e buona giornata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. davvero splendido, che bello cosi' variopinto!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  8. Che bella ricetta, graaazie!
    Tante volte mi avanzano gli albumi e non so come riciclarli, questa ciambella è golosissima, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Gabry, non ti resta che provarla, mi farebbe piacere. Grazie e a presto !

      Elimina
  9. Che buono a deliziosi Andreea !!
    Complimenti cara!!

    RispondiElimina
  10. Soffice e golosissima.... ottimo riciclo cara!!!!

    RispondiElimina
  11. cavoli devo smetterla di passare a trovarti all'ora dei pasti che stramazzo davanti al video..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora solo all'ora della colazione, magari al mattino non c'è tanta voglia di mangiare. Comunque mi fa piacere, vuol dire che ti piacciono le mie ricette ! Un abbraccio !

      Elimina
  12. Ciao cara, finalmente una buona idea per usare gli albumi che avanzano! La proverò! Baci baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ambra, mi fa piacere che la vuoi provare, fammi sapere ! Ciao, ciao !

      Elimina
  13. Cara Claudia la tua ciambella è veramente golosissima e meravigliosamente invitante,ne vorrei una fetta domani a colazione:)).
    Un bacione e buona settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai è troppo tardi, questa è finita in un lampo, troppo buona, ma potrei rifarla solo per te. Grazie e buona settimana anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...