Passa ai contenuti principali

Pasta tipo armoniche con prosciutto e fave

Pasta tipo armoniche con prosciutto e fave

Ingredienti :

  • 500 g pasta tipo armoniche
  • 600 g fave surgelate
  • 200 g prosciutto a cubetti
  • 1 pomodoro, olio
  • 1 cipolla, pepe
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo
  • brodo granulare vegetale

Preparazione :
Cuocere le fave per 2 minuti in acqua bollente salata. Sbucciarle e tenere da parte. Sbucciare la cipolla e tagliare a cubetti. Sbucciare anche l'aglio e tagliare molto fine. Lavare il pomodoro e tagliare a cubetti. Appassire la cipolla e l'aglio in una padella capiente in qualche cucchiaio di olio extravergine e se vi piace anche un peperoncino piccante tagliato a rondelle, aggiungere il prosciutto a cubetti, rosolare, unire il pomodoro, 2- 3 rametti di prezzemolo lavato e tagliato fine, insaporire con brodo granulare vegetale o in mancanza  con del sale e con del pepe e cuocere per circa 5 minuti.
Nel frattempo mettere a cuocere anche la pasta in abbondante acqua salata secondo le indicazioni dalla busta o secondo le abitudini, scolare, aggiungere nella padella con il sugo ed insaporire insieme per 2 minuti. Portare in tavola e servire calda !




Commenti

  1. Buongiorno Andreea, questo piatto di pasta ha già un aspetto vagamente primaverile, sarà il verde delle fave...
    V.

    RispondiElimina
  2. Un piatto, cara Andreea, che una volta visto, non aspetti che assaggiarlo.
    Complimenti cara amica, buona giornata con un sorriso.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Buona la pasta con le fave, io in genere al posto del prosciutto a cubetti metto la pancetta.
    Buona Epifania :)

    RispondiElimina
  4. Buono l'insieme prendo nota fave e prosciutto ma devo lasciare la pasta per il mom meglio di no devo calare gli zuccheri :( :( grrr buon proseguimento.

    RispondiElimina
  5. Che golosissimo abbinamento e quanto colore nel tuo piatto, complimenti e felice Epifania <3

    RispondiElimina
  6. Che pasta sfiziosissima, non l'ho mai vista. Anche il condimento è molto saporito.
    Buona Epifania.

    RispondiElimina
  7. Un piatto sfizioso,colorato,invitante e dagli abbinamenti che mi ispirano tantissimo:)).
    Grazie mille per la proposta:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  8. Simpaticissimo questo formato di pasta, ottimo condimento!!!!

    RispondiElimina
  9. mi piace usare i surgelati cosi per avere una varietà di verdure alla grande

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella