Passa ai contenuti principali

Pane intrecciato integrale con lievito madre

Pane intrecciato integrale con lievito madre



Ingredienti :
  • 300 g farina 00 
  • 200 g farina integrale
  • 200 g lievito madre
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino e mezzo di miele
  • 300 ml acqua
  • 4 cucchiai olio a piacere
Preparazione :
  1. Setacciare la farina 00 e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorarli per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  3. Mettere l'impasto in un contenitore, coprire e lasciare lievitare per circa 4 ore.
  4. Prendere l'impasto aiutandovi da con un pò di farina, dividere in 3 parti uguali e intrecciare tra di loro per dare la forma alla treccia.
  5. Metterla in una teglia foderata con carta da forno e lasciare lievitare ancora per almeno un ora e mezza.
  6. Preriscaldare il forno a 200°, mettendo una casseruola con acqua sotto.
  7. Infornare e cuocere per circa 40 - 45 minuti o fino a doratura, dipende molto da forno a forno. 
  8. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.


Commenti

  1. Se ve con una corteza estupenda!!
    Un saludito

    RispondiElimina
  2. E' DAVVERO UNO SPLENDORE, HAI LE MANI MAGICHE TU!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Non hai atteso i tempi di lievitazoone??? e t'è venuta comunque bene? baciotti e buona settimana :-*

    RispondiElimina
  4. Adoro il pane fatto in casa, poi questo che sarà oltre tutto anche salutare!!! Ciao e buona serata cara Andreea.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. Molto bello, ma anch'io mi interrogo sui tempi di lievitazione...non credo sia stato cotto appena impastato...
    Buona serata!

    RispondiElimina
  6. fantastico questo pane..bravissima!!

    RispondiElimina
  7. Amo il pane nella sua forma più semplice e questo è davvero strepitoso :-) Complimenti cara e felice settimana <3

    RispondiElimina
  8. Il pane...che alimento meraviglioso! e il tuo, è decisamente croccante e sicuramente buonissimo!

    RispondiElimina
  9. meraviglioso, buonissimo!
    buona serata simona:)

    RispondiElimina
  10. Sempre buoni i pani che prepari, complimenti!

    RispondiElimina
  11. Che splendido risultato, un pane croccante e molto invitante!!!
    Baci

    RispondiElimina
  12. Complimenti, è una meraviglia questa treccia! Buona giornata, ciao!

    RispondiElimina
  13. che pane stupendo!!! e chissà che profumo!!! bravissima!!!

    Jorgette

    RispondiElimina
  14. Il pane è proprio il mio tallone d'Achille e questa bella pagnotta non sai quanto mi ispira!! Un bacino e buona settimana

    RispondiElimina
  15. le foto bastano per apprezzarlo , ti è venuto magnificamente

    RispondiElimina
  16. Splendido da vedere e sicuramente ottimo da mangiare!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  17. Claudia, i tempi di lievitazione? L'hai impastato e formato e subito in forno?
    Dalle foto é fantastico! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice settimana!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  18. Un pane meraviglioso e poi con la farina integrale è più gustoso e croccante. Ciao e Buona Pasqua.

    RispondiElimina
  19. bella la forma, rustico come piace a me :) un bacio, buona serata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale con bacon