Passa ai contenuti principali

Bietole da costa fritte con pancetta affumicata

Bietole da costa fritte con pancetta affumicata


Ingredienti :
  • 9 bietole da costa
  • 100 g pancetta affumicata a fette
  • 1 uovo, sale, pepe
  • 1 cucchiaio e mezzo grana grattugiato
  • 5-6 cucchiai pangrattato
Preparazione :
  1. Lavare e tagliare in pezzi regolari la parte bianca delle coste, di circa 5-7 cm. Lessare in acqua leggermente salata per circa 15- 20 minuti. Scolare, asciugare con carta assorbente da cucina. 
  2. Tagliare in due le fette di pancetta affumicata e avvolgere intorno alle coste.
  3. Passare nell'uovo leggermente sbattuto con un pizzico di pepe e poi nel pangrattato mischiato alla grana grattugiato.
  4. Friggere in abbondante olio già caldo fino a quando la superficie diventerà dorata. Scolare, salare, ma facendo attenzione perché solitamente la pancetta è salata abbastanza e spesso il sale non necessita.
  5. Servire calde su un letto di insalata mista o a piacere, o anche con dei pomodorini.


Commenti

  1. Ma che bello questo piatto...
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  2. Con la pancetta non le ho mai provate.

    RispondiElimina
  3. Ecco.. non avrei mai pensato di friggere le coste della bietola.. Chissà che bontà!!!! smack

    RispondiElimina
  4. Buonissime, anche da noi si usa friggere le coste impanate come fossero cotolette, ma non le ho mai provare con la pancetta...idea sfiziosissima!!

    RispondiElimina
  5. Ciao Claudia,
    quando si dice perndere per la gola è poco!
    Quando trovo la bietola con la costa larga preparo anch'io una ricetta fritta, ma farcita con cotto e emmental. Proverò con piacere la tua versione, che deve essere golosissima!
    Marilena

    RispondiElimina
  6. Hanno un aspetto molto croccante ed invitante. Un'idea geniale per farle mangiare anche ai bambini :)

    RispondiElimina
  7. Cara Andreea, vederle così bene arrostite, e penso quanto croccante possono essere, me le sento in bocca!!! E sorrido soddisfatto.
    Ciao e buona serata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
  8. ma che ideaaa buonissima e gustosa, davvero particolare e moooolto invitante!

    RispondiElimina
  9. Bellissima idea!! Sai che non le ho mai cucinate così?? Mi ispirano tantissimo!! Buona serata!!

    RispondiElimina
  10. Buone, che acquolina!! :-) Sono anche belle da vedere, un'ottima idea per un aperitivo :-) Buona serata!

    RispondiElimina
  11. Non ho mai avuto modo di assaggiarle preparate in questo modo: sono davvero sfiziosissime, troppo invitanti, goduriose e fanno venire un'acquolina incredibile:))
    bravissima come sempre:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  12. Le coste fritte sono un must della mia infanzia, le adoravo e le adoro, con la pancetta devono essere ancora più invitanti. Buone. ciao Stefania.
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
  13. Che bella idea, non no mai provato a fare le bietole fritta, devono essere buonissime, bravissima! Buon fine settimana, baci!

    RispondiElimina
  14. Mia fatte così... annoto la ricetta, sono troppo ghiotte e invitanti, grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Crostata veloce con farina semintegrale alla ricotta e confettura di pere

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...