Passa ai contenuti principali

Torta della nonna a modo mio

Torta della nonna a modo mio


Ingredienti per la frolla :
Preparazione :
  1. Preparare la crema pasticcera :
  2. Mettere in un pentolino l'amido di mais con lo zucchero, mescolare e aggiungere le uova e continuare a mescolare.
  3. Aggiungere pian piano il latte, l'aroma, mescolare per amalgamare e mettere sul fuoco.
  4. Cuocere mescolando continuamente fino a quando la crema non diventa densa.
  5. Lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto. 
  6. Preparare la pasta frolla :
  7. Impastare la farina con le uova, lo zucchero, il lievito e il burro morbido a pezzetti.
  8. Lavorate velocemente l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo e poi lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  9. Tirare fuori dal frigo, prendere 2/3 del impasto, stendere in una sfoglia alta circa 1/2 cm e sistemarla in una teglia a cerchio apribile con diametro 26 cm, imburrata in precedenza e foderata con carta da forno, lasciando un bordo alto di circa 3 cm.
  10. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e rovesciare dentro la crema pasticcera.
  11. Livellare e coprire con la frolla rimasta, tirata anche essa in una sfoglia con diametro 26 cm, bucherellata con i rebbi della forchetta.
  12. Fare in modo che i bordi aderiscano bene, inumidire con un pò di acqua e poi cospargete la superficie della torta con i pinoli.
  13. Infornare nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti, dipende molto da forno a forno.
  14. Una volta pronta, sfornare la torta, lasciare raffreddare su una gratella.
  15. Mettere su un vassoio, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.
  16. Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast con diametro 28 cm !



Commenti

  1. Che bella Andreea :)
    What beautiful tarta !

    RispondiElimina
  2. Che bella Andreea :)
    What beautiful tarta !

    RispondiElimina
  3. Quanto adoro i dolci classici, e poi ognuno ha la sua personale ricetta, con qualche piccola variante, ed è sempre interessante confrontare le versioni. Quella fetta mi ingolosisce tantissimo :-) Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  4. Una torta decisamente bella e buona, degna della nostra tradizione. Ne mangerei volentieri una fetta, adoro il contrasto tra crema pasticcera e pasta frolla. Bella ricetta, Ciao Stefania
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
  5. Che buona e gustosa, e anche se a modo vostro è davvero sfiziosa e invitante. ne vorrei una fettaa posso??? bacioni e buon week end :-D

    RispondiElimina
  6. una torta intramontabile,buonissima e golosissima!!
    brava Claudia!

    RispondiElimina
  7. E' tra le crostate più buone in assoluto!!!! smack e buon sabato :-D

    RispondiElimina
  8. IL DOLCE PER LA DOMENICA NON CE L'HO, POSSO PRENDERE IL TUO, E' MERAVIGLIOSO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  9. Adoro le rivisitazioni delle torte classiche....ottimo lavoro!

    RispondiElimina
  10. Que buena así cremosita.
    Un saludito

    RispondiElimina
  11. Wow, quando vedo "a modo mio" mi piacciono un casino le ricette! Mi piace pensare alla creatività che ha avuto la persona in quel momento! E, complimenti, molto creativa! Un bacione! unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  12. anche io la faccio su per giù così ed è una delizia, brava! baci Claudia cara

    RispondiElimina
  13. Buona la tu torta!!
    Un abbraccio e buon sabato

    RispondiElimina
  14. Ma come ti è venuta bene, Adoro questo dolce, tra i più buoni in assoluto.
    Baci.

    RispondiElimina
  15. wow, è davvero perfetta O_O sembra appena uscita da una pasticceria toscana :-)
    Complimenti cara e felice serata <3

    RispondiElimina
  16. wow...che torta!!!! E' perfetta e quella fetta mi fa venire voglia di allungare la mano per prenderla :)
    Bravissima!
    Un bacio e buona domenica.

    RispondiElimina
  17. questa torta è irresistibile, bravissima !Buon we

    RispondiElimina
  18. Buona ma io passo (niente dolci) ma ti auguro una buona domenica.

    RispondiElimina
  19. Ho un debole per questo dolce.... quanto se brava cara, golosissimo e tanto invitante!

    RispondiElimina
  20. Che meraviglia ti è venuta perfetta e ha un aspetto troppo goloso e invitante,bravissima come sempre,non immagini quanto vorrei assaggiarla..buonissima!!!
    Un bacione e buona domenica:))
    Rosy

    RispondiElimina
  21. Hai conferito una nota personale ed ancor più golosa ad una Torta classica masempre apprezzatissima.
    Un abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
  22. sai che questa torta mi piace veramente un sacco e non l'ho mai preparata?
    grazie mille della ricetta, prenderò atto delle tue migliorie...

    RispondiElimina
  23. troppo buona, appena fatta anche io simile, una vera goduria profumata!

    RispondiElimina
  24. Adoro questa torta, è fantastica, proverò la tua versione, bravissima! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina
  25. Quanto mi piace questa torta! Non l'lo mai fatta...anche se mi piace un sacco.
    baci e buona settimana!

    RispondiElimina
  26. un modo molto buono di preparare la torta della nonna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...