Passa ai contenuti principali

Muffin con olio, uva e profumo di vaniglia

Muffin con olio, uva e profumo di vaniglia


Ingredienti :
  • 250 g di farina
  • 140 g di zucchero
  • 70 ml di olio
  • 2 uova
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina Paneangeli
  • 18 acini d'uva grandi
Preparazione :

  1. Mescolare lo zucchero con le uova finché si scioglie.
  2. Aggiungere l'olio, il latte, il sale e la vanillina.
  3. Mescolare per amalgamare e unire anche il lievito setacciato in precedenza con la farina.
  4. Versare il composto nei pirottini disposti nell'apposito stampo e dividere in ogni pirottino 3 metta d'acino d'uva.
  5. Preriscaldare il forno a 200 °, infornare e una volta infornato abbassare il forno a 180°.
  6. Cuocere per circa 20- 25 minuti, fino a che provando con uno stuzzicadenti, uscirà fuori pulito.
  7. A piacere si può spolverizzare con zucchero a velo, io non l'ho fatto perché andava molto bene anche così !




Commenti

  1. Deliziosi questi muffin, buonissimi con l'uva e senza burro, brava!

    RispondiElimina
  2. Che bontà! Ottima idea, anch'io uso spesso l'olio al posto del burro, saranno deliziosi.
    Bravissima, un abbraccio e a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, con l'olio sono più leggeri e lo preferisco al posto del burro che non mi piace molto il gusto nei dolci, a differenza dei miei che piace tanto. Ti ringrazio e ti auguro un buon fine settimana !

      Elimina
  3. Golosissimi.. umidi e soffici come piacciono a me.. smack e buon w.e. :-*

    RispondiElimina
  4. Buonissimi questi muffin autunnali, soffici e leggeri, non li ho mai preparati con l'uva, bella ricetta, grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è sempre la prima volta, io invece li ho fatti anche altre volte nei anni precedenti e sono stati molto graditi, anche con l'aggiunta dei gherigli di noci. Grazie mille Gabry e a presto !

      Elimina
  5. Caro Andreea, questi muffin si presentano molto bene, e sicuramente saranno buonissimi.
    Adatti alla prima colazione,e faranno pure bene.
    Ciao e buon fine settimana cara mica, con un abbraccio e un sorriso:) che fa bene!
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Leggeri e deliziosi con l'uva . Bravissima come sempre. Tanti baci

    RispondiElimina
  7. Deliziosi, invitanti ed originali,complimenti!

    RispondiElimina
  8. morbidi, deliziosi e profumati...perfetti per colazioni e merende da urlo! ;)
    Un abbraccio e buon autunno

    RispondiElimina
  9. Si vede benissimo dalle foto che hanno una consistenza soffice come una nuvola come piace a me:))inoltre sono senza ombra di dubbio buonissimi e troppo golosi,da provare assolutamente:))grazie mille per la condivisione Claudia e tantissimi complimenti,bravissima come sempre:)).
    Un bacione e buon fine settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Rosy, molto gentile e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  10. Belli e buoni, un'ottima idea per sfruttare un frutto che in questo momento la natura ci regala in abbondanza. Brava come sempre :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, infatti è un frutto come anche altri tanti frutti, che si prestano bene sia per dolci che salati. Ciaoooo...

      Elimina
  11. un ottima ricetta golosa per fare dei dolci con la frutta di stagione

    RispondiElimina
  12. Buoni, devono essere oltre che soffici anche umidi, quel tanto da farli apprezzare anche ai più esigenti. Grazie. Ciao Stefania
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato