Passa ai contenuti principali

Pane intrecciato integrale di emergenza con lievito istantaneo

Pane intrecciato integrale di emergenza con lievito istantaneo

Questo pane era lì che aspettava ad essere postato da un bel pò e mi ero dimenticata o meglio spesso il tempo non mi lo permette e allora passo sopra. Ecco per tutti coloro che rimangono senza pane e non possono fare a meno, questo pane fa anche per voi, come lo è stato per noi. E' veloce da fare ma non di meno buono. In 30 minuti, al massimo 40 minuti con il tempo di preparazione, avrete il vostro pane fresco e gustoso e come pane di emergenza, non è per niente male. A voi la ricetta ...


Ingredienti :
  • 250 g farina 00 
  • 150 g farina integrale
  • 15 g polvere lievitante istantanea Pizzaiolo Paneangeli
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • 1 cucchiaino di miele
  • 215 g acqua
  • 3 cucchiai olio a piacere
Preparazione :
  1. Preriscaldare il forno a 200°, mettendo una casseruola con acqua sotto.
  2. Setacciare la farina 00 insieme al lievito e mettere in una terrina.
  3. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorarli per circa 3 - 4 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, aiutandovi da con un pò di farina.
  4. Prendere l'impasto, dividere in 3 parti uguali e intrecciare tra di loro per dare la forma alla treccia.
  5. Metterla in una teglia foderata con carta da forno.
  6. Infornare e cuocere per circa 30 minuti o fino a doratura. 
  7. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.




Commenti

  1. Che belle foto! Ricetta da fare subito, grazie!

    RispondiElimina
  2. Pane diverso, ma senza alcun dubbio buono, come tutto il pane che da sempre accompagna la nostra vita:-)
    Marilena

    RispondiElimina
  3. Grazie infinite per aver condiviso questa bellissima ricetta che trovo estremamente utile oltre che ottima:)).
    Ti faccio inoltre i miei migliori complimenti in quanto questo pane ti è venuto benissimo ed è sicuramente troppo buono:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  4. Che bellissima idea, da provare grazie!!
    Buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  5. Un abbraccio e buona serata come tu sai panificare non è per me ma ho un opinione grande ed ammiro chi lo fa. Buona serata.

    RispondiElimina
  6. Sono dell'idea che l'homemade è sempre meglio che quello che si trova in giro...quindi pollice all'insu' x questa treccia :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Consuelo, almeno si sa di cosa è fatto per davvero !

      Elimina
  7. sei sempre molto brava, invidio chi sa panificare, buon fine settimana !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiara ma tu fai dei piatti spettacolari e sicuramente se vorrai mettere le mani in pasta, rimarrai molto soddisfatta, sei molto brava, basta provare !

      Elimina
  8. Che bel risultato!!! Da tenere presente non solo per le emergenze!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Laura, di solito mi piace farlo quello lievitato, con lievito madre o se il tempo stringe, con quello secco attivo, ha la lievitatura più veloce, ma proprio quando sono alle strette, lo faccio questo, l'ho fatto anche solo con la farina bianca e più volte e viene abbastanza buono, mi è utile, perciò lo condiviso anche con voi, magari siete nella stessa situazione come me e vi può essere utile come spunto.

      Elimina
  9. Rieccomi, cara amiche dopo la mia grande festa, sono qui per vedere sempre delle cose buone!!! ciao e buona giornata carissime!!!
    Tomaso

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cheesecake Buondolce alle fragole

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...