Passa ai contenuti principali

Salame al cioccolato con noci, uvetta e cocco, senza uova

Salame al cioccolato con noci, uvetta e cocco, senza uova

Ancora una volta i vari pachi di biscotti iniziati e che stavano lì che qualcuno li mangiasse, ma non si trovavano dei volontari, a fatto si che si trasformassero in un dolce goloso. Cosa si poteva fare di meglio se non un salame dolce al cioccolato. E' facile da fare e dura anche per giorni nel frigo o perché no, anche nel freezer, avevo provato in passato e si è mantenuto molto bene. Arricchiti con cioccolato, noci, uvetta e cocco, la trasformazione è stata alla grande. Un ottimo riciclo da gustare in ogni momento della giornata.


Ingredienti :
  • 200 g cioccolato fondente
  • 100 g miele
  • 200 ml latte
  • 275 g biscotti Girotondi Mulino Bianco
  • 100 g biscotti secchi
  • 150 g Gran Cereali Classico 
  • 100 g gherigli di noci tostate
  • 100 g uvetta
  • 100 g noce di cocco in scaglie
  • 1 fialetta aroma vaniglia Paneangeli
  • 50 g noce di cocco in scaglie per coprire
Preparazione :
  1. Spezzettare i biscotti in pezzettini grandi e piccoli.
  2. Dopo aver tostato i gherigli di noce e puliti dalla pellicina, spezzettarli grossolanamente.
  3. In una casseruola, sciogliere nel microonde nel latte il cioccolato spezzettato insieme.
  4. Togliere dal microonde, aggiungere l' uvetta,  il cocco (100 g), l'aroma, i biscotti spezzettati, le noci e lasciare riposare per circa 30 minuti.
  5. Mettere l' impasto su un pezzo di carta da forno o su uno di pellicola, cosparso con del cocco in scaglie e dar la forma di un salame, aiutandosi dal cocco affinché non si attacchi alle mani e per dargli anche quella nota di bianco che di solito hanno i salami.
  6. Tenere nel frigo per almeno due ore, dopodiché tagliare a fettine e servire.
  7. Si mantiene anche più di una settimana nel frigo, avvolto nella pellicola, perché è senza uova. 


Commenti

  1. Ottima idea! Una ricetta golosissima e molto apprezzata.
    Un abbraccio a presto!

    RispondiElimina
  2. Che golosità, ottima idea!!
    Buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  3. Ma che meraviglia questa versione del Salame di cioccolato buona e ricca! Bravissima Claudia e poi la frutta secca fa benissimo! 👍 Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona, hai ragione, la frutta secca fa bene e poi, le noci tostate danno un buon gusto !

      Elimina
  4. Cara Andreea, ecco un salame che mi piace tanto!!!
    La prima volta che lo vidi non credevo hai miei occhi!!!
    Ciao e buona serata, con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Tomaso, mi fa piacere che ti piaccia, mi dispiace solo che non posso farti parte anche a te !

      Elimina
  5. mmmm che golosita qesto salame!!!!!!!!!!!!!!!!da non smettere di mangiarlo!!un abbraccio tesoro

    RispondiElimina
  6. Meraviglioso dolce, Claudia! Uno dei miei preferiti e con l'utilizzo dell'uvetta deve essere ancor più sublime.
    Un abbraccio,
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Maria Grazia, io penso che è un dolce che piaccia e tante persone. E' facile da fare e tanto goloso e anche l'uvetta dentro ci sta molto bene, l'ho fatto più volte con !

      Elimina
  7. Buonooo! io il mio l'ho preparato domenica scorsa per il post-pranzo caffè, ma è una ricetta più veloce! Il tuo sarà sicuramente squisito, come sempre mi complimento e prendo spunto! A presto^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi si, Stefania, ognuno lo prepara con ciò che ha alla portata di mano, ma è sempre un piacere mangiare una fetta, iniziando fin dal mattino e fino alla sera, non è mai di troppo. A presto !

      Elimina
  8. Anche io da anni lo faccio con miele e senza uova.. Ottima variante il tuo..smackkk

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Senza uova c'è più gusto nel mangiarlo, l'uovo crudo mi fa un pò di impressione nel mangiarlo, per questo anche il tiramisù lo preparo molto raramente con uova anche se mi piace di gusto tanto !

      Elimina
  9. >Che sublime visione..ho l'acquolina!

    RispondiElimina
  10. Adoro questa tua goduriosa e ricca versione:))).In genere lo preparo utilizzando il mascarpone come legante al quale aggiungo i biscotti e il cioccolato fuso o la nutella..da provare anche la tua ricetta ancora più completa e sicuramente buonissima:))
    Grazie mille per la condivisione:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Rosy, io invece ogni volta l'ho preparo con quello che ho in casa e spesso devo riciclare dei prodotti per non dare in malore !

      Elimina
  11. Mmmmm che goloso Claudia!
    E perfetto per finire i biscotti iniziati che poi nessuno finisce (succede anche a casa mia ;-))))
    Grazie per la ricetta e un abbraccione forte
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Maria, forse perché aspettano sempre quelli preparati in casa, per quello non si mangiano, ma per emergenza è buono sempre averne qualcuno alla portata di mano.

      Elimina
  12. Bellissimo e certamente buonissimo, complimenti, una bellissima ricetta, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Cristina, che dire, io che non sono una mangiona, questo salame tirava fettina dopo fettina. Un abbraccio anche a te !

      Elimina
  13. non lo mangio da una vita, mi hai ingolosito !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco è arrivato il momento giusto da prepararlo, non è molto elaborato, ma la frutta secca tostata, ha fatto si che sia molto goloso, grazie mille Chiara !

      Elimina
  14. Sa quasi di dolce natalizio, così ricco e cioccolatoso. Troppo buono!
    Baci.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene, allora per me può essere natale, Pasqua e altre feste tutti i giorni, non mi faccio scappare niente, troppo buono, come anche tutti i dolci specifici per i giorni di festa.

      Elimina
  15. Ma che idea quella del cocco nel salame al cioccolato!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A noi piace tanto e l'ho metto spesso quando lo faccio, grazie mille Agnese !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...