Passa ai contenuti principali

Biscotti con farina di ceci al miele, nesquik, con olio e senza uova

Biscotti con farina di ceci al miele, nesquik, con olio e senza uova

Sono venuti rustici, ma profumati e buoni e sopratutto leggeri !


Ingredienti :

  • 100 g farina 00
  • 50 g amido di mais
  • 50 g farina di ceci
  • 50 g banana
  • 50 g nesquik
  • 50 g miele
  • 75 ml olio di girasole
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 fialetta aroma arancia
  • 5 g lievito per dolci

Preparazione :

  1. Setacciare le farine con il lievito, il nesquik e metterli in una terrina.
  2. Aggiungere un pizzico di sale, l'aroma, la banana schiacciata, il miele, l'olio e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio.
  3. Prendere dal impasto piccoli pezzi quanto una noce e formare delle palline schiacciandole leggermente.
  4. Metterle man mano in una teglia foderata con carta da forno.
  5. Preriscaldare i forno a 170 °, infornare e cuocere per circa 12 minuti.
  6. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.



Commenti

  1. Adesso ci starebbe proprio bene un biscottino di questi
    Ciao ciao cara

    RispondiElimina
  2. sono buonissimi, complimenti!
    buona serata
    simona

    RispondiElimina
  3. Col Nesquik! Ma dai.. la suocera me ne ha lasciato non poco, io che non lo uso quasi mai.. chissà di non poterlo usare così! Grazie!

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Monica, lo puoi utilizzare nei biscotti, torte, creme, al posto del cacao, vedrai come finirà in fretta.

      Elimina
    2. Cara Monica, lo puoi utilizzare nei biscotti, torte, creme, al posto del cacao, vedrai come finirà in fretta.

      Elimina
  4. A quest'ora è tardi ma lo assaggerei volentieri. Buona notte :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, a volte anche se tardi, si ha voglia di sgranocchiare qualcosa, hi, hi, hi 😘

      Elimina
    2. Beh, a volte anche se tardi, si ha voglia di sgranocchiare qualcosa, hi, hi, hi 😘

      Elimina
  5. Risposte
    1. Sicuramente iniziatr la giornata con loro si va alla grande 🤗

      Elimina
    2. Sicuramente iniziatr la giornata con loro si va alla grande 🤗

      Elimina
  6. Molto intriganti questi biscottoni.....e poi belli da presentare, me li segno ;)
    Buonissima giornata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Simo, grazie e buona giornata anche a te !😘

      Elimina
    2. Mi fa piacere Simo, grazie e buona giornata anche a te !😘

      Elimina
  7. la ricetta è molto interessante con il mix di tre farine, sono morbidi, carini e senza burro, non mi resta che provarli!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, senza burro, anche perché ultimamente lo dovrei evitare, ma si mangia bene anche senza. Grazie Gabry e fammi sapere se li provi 🤗

      Elimina
    2. Già, senza burro, anche perché ultimamente lo dovrei evitare, ma si mangia bene anche senza. Grazie Gabry e fammi sapere se li provi 🤗

      Elimina
  8. Ciao che delizia i biscotti non ho pensato di usare la farina di ceci per i dolci molto interessante. In dispensa è sempre presente e li copierò ;). Buona giornata Luisa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece io l'ho usata sia per dolci che per fare del pane e devo dire che non è per niente male, grazie mille Luisa e mi fa piacere che li vuoi provare !

      Elimina
  9. Mi piace molto la farina di ceci nei dolci, che delizia i tuoi biscotti!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Simona, infatti tu sei maestra nel usare le farine e ne sai qualcosa !

      Elimina
  10. Che biscottini sfiziosi!!Decisamente da provare!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Gwendy che li vuoi provare, sono veloci da fare e anche morbidi e buoni !

      Elimina
  11. profumati, golosi e sicuramente sfiziosissimi, gli ingredienti che hai utilizzato mi piacciono tutti e gli abbinamenti si sposano meravigliosamente tra loro, bravissima Claudia:)).
    Un bacione e grazie mille per la condivisione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  12. Anche questi biscotti con la farina di ceci danno una consistenza morbida, almeno è ciò che sembra dalle immagini; hanno il classico colore del nesquik che crea, secondo me un perfetto sodalizio con il miele! Complimenti sembrano squisiti! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E non ti sbagli, hanno una consistenza morbida e sono anche buoni di gusto, almeno a noi sono piaciuti, grazie mille Stefania !

      Elimina
  13. Sono davvero molto interessanti e fat free proprio come voglio io..non mi resta che provarli :-)
    Grazie della ricetta e felice serata <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Consuelo, mi fa piacere che ti piacciono e che li vuoi provare, fammi sapere !

      Elimina
  14. Purtroppo a queste prelibatezze devo passare :( ma un saluto di buona serata lo devo lasciare. Ciaoo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed io ti ringrazio di cuore Edvige e ti auguro una buona serata anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)