Passa ai contenuti principali

Pane tipo Valdostano con fichi, noci e uvetta, a modo mio


Questa ricetta è stata scelta tra "Le migliori ricette di pane nero" da Lorenzo Vinci - Italian Gourmet Club e ne sono onorata !!!

Ingredienti :
  • 750 g farina integrale
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 525 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiaini miele 
  • 3 cucchiaini sale
  • 250 fichi secchi
  • 150 g gherigli di noci
  • 150 g uvetta gigante
Preparazione :
  1. In una terrina, mettere a molo i fichi insieme all'uvetta per circa 1 ora.
  2. Scolare e tenere l'acqua da parte.
  3. Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare.
  4. Aggiungere anche l'acqua (usare quella dal ammollo della frutta, darà gusto e dolcezza al impasto), il miele, il sale e mettere in funzione.
  5. Lasciare lavorare per circa 5 minuti dopodiché unire anche i fichi tagliati a pezzi non troppo piccoli, l'uvetta e i gherigli di noci interi o meno, quando sarà da tagliare si vedranno bene e si sentiranno sotto i denti.
  6. Proseguire nel lavorare ancora per circa 2 minuti o fino a che saranno ben amalgamate.
  7. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in una terrina capiente.
  8. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio se prevista, e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  9. Lasciare lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio.
  10. Riprendere l'impasto, dividerlo in due  o tre pezzi come me, ( o lasciare solo un pezzo, in base alla grandezza dell vostro stampo, io ho fatto pezzi più piccoli per regalare qualcuno), dare la forma al pane e metterlo negli stampi foderati con carta da forno.
  11. Rimettere nuovamente nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare ancora per circa 2 ore.
  12. Trascorso il tempo, preriscaldare il forno statico a 200 °, infornare e cuocere per circa 40 minuti, dipende molto da forno a forno.
  13. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Va bene accompagnato sia con dolci che salati, ma anche mangiato così com'è !

Commenti

  1. che delizia quei pezzetti di noce che sbucano dalla fetta, bellissimo pane !Buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me che piacciono tanto le noci, ma non solo a me, perché in famiglia li amano tutti, questo pane è stato apprezzato, come anche a due mie amiche a quale ho regalato un pezzo a ciascuna ! Grazie mille Chiara e a presto !

      Elimina
  2. Che bello questo pane! E sicuramente è anche buonissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che bello è buono, perché come aspetto non dice molto, ma è anche molto salutare !

      Elimina
  3. Un pane saporito e ricchissimo, bacioni a presto

    RispondiElimina
  4. Mi piace la duttilità di questo pane e sembra essere anche buonissimo!!! Ciao un bacio, Michaela.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A noi piace tantissimo, infatti l'ho proposto più volte ed è sempre ben accetto, grazie mille e a presto !

      Elimina
  5. Che bontà questo pane! Un abbraccio e tanti auguri di Buone Feste.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Barbara e buone feste anche a te e alla tua famiglia !

      Elimina
  6. Un pane buonissimo che non immagini quanto vorrei assaggiare:))
    Bravissima come sempre Claudia:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, se abitassi vicino a casa mia, ti lo farei assaggiare molto volentieri, è un piacere. Grazie mille e un abbraccio !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca