Passa ai contenuti principali

Panettone gastronomico semintegrale con lievito madre

Panettone gastronomico semintegrale con lievito madre

Ricetta preparata seguendo la ricetta precedente "Panettone gastronomico", solo che questa volta l'ho fatto con lievito madre e aggiunta di farina integrale, ma il risultato sempre soddisfacente. Ecco il risultato...



Ingredienti :
  • 300 g farina 00
  • 250 farina integrale
  • 250 g latte tiepido
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di miele 
  • 200 g lievito madre
  • 70 g olio 

Preparazione :
  1. Mettere la farina nel contenitore della planetaria e mescolare insieme il lievito.
  2. Aggiungere il miele, il sale, l'uovo, il latte, 35 g di olio e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per due minuti fino a che si amalgama bene il tutto dopodiché aggiungere l'olio rimasto a filo in più riprese.
  4. Lasciare lavorare bene dopo ogni aggiunta nel modo che l'olio sia assorbito bene e finché otterrete un impasto liscio ed elastico.
  5. Riprendere l'impasto della planetaria, formare una palla e metterla in una terrina.
  6. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e mettere nel forno spento con la sola lucina accesa.
  7. Lasciare lievitare per circa 4-5 ore o fino al raddoppio.
  8. Mettere l'impasto su piano di lavoro infarinato leggermente, dividere in due e formare due panetti.
  9. Ungere due stampi da 500 g o uno da 1 Kg, infarinare leggermente e sistemare i panetti dentro.
  10. Mettere nuovamente nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare fino che l'impasto arriva due dita sotto il bordo.
  11. Preriscaldare il forno a 180° e cuocere per circa 30 -35  minuti ma è da cuocere fino che avrà un colore dorato, dipende molto da forno a forno. Da non dimenticare di tenere sotto nel forno una ciotola con acqua per formare il vapore e mantenere il pane morbido.
  12. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella, tagliare e farcire a piacere



Commenti

  1. Carissime, passato il Natale ora non resta che aspettare il nuovo anno!!!
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, i giorni volano, vedrai che di questo anno sarà solo un sogno. Un abbraccio !

      Elimina
  2. Ha un aspetto bellissimo! Questo si che si ha voglia di mangiarlo, è proprio tutta un'altra cosa rispetto a quello confezionato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io quello confezionato non l'ho mai comprato, ma immagino sia come tutti i pani confezionati. Ora che ho preso gusto facendolo in casa e con risultato abbastanza soddisfacente, non posso fare a meno di questo fatto in casa, anche se magari ha delle imperfezioni, lo so che è comunque più buono, grazie mille Sonia

      Elimina
  3. Stupendo questo panettone gastronomico!! ... brava come sempre!! spero che tu abbia passato un buon Natale! Ti abbraccio e ti auguro un buon proseguimento. Con simpatia, Stefania

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Stefania, si, siamo stati bene in famiglia d'altronde come sempre. Buon proseguimento anche a te e alla tua famiglia !

      Elimina
  4. Bellissimo Claudia, complimenti. Buome feste!

    RispondiElimina
  5. Risposte
    1. Ultimamente mi piace usare di più l'integrale, perché la salute vien mangiando, grazie mille Chiara !

      Elimina
  6. ecco mangiato a natale ma non era niente di che, la pasta buona il ripieno si poteva fare meglio ma era comprato, chissa' mai che prima o poi mi cimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non l'ho mai comprato, ma trovo che è abbastanza facile da fare e da quando ho fatto il primo esperimento, non posso fare a meno di prepararlo in casa. Tu sei brava in tutto, sicuramente otterrai un buon risultato provandolo.

      Elimina
  7. Hai fatto un gran lavoro aprezzo molto come hai spiegato la ricetta e il risultato, brava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Gunther, provo sempre di rendere le ricette abbastanza fattibile nelle mie spiegazioni, nel modo che chi li legge è invogliato a provarle, almeno per me questa cosa mi aiuta molto quando cerco una ricetta.

      Elimina
  8. Bravissima come sempre Claudia:ti è venuto meravigliosamente bene e ha un aspetto bellissimo e perfetto a dir poco anche per quanto riguarda la consistenza interna:)).
    Un bacione e grazie mille per la condivisione:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...