Passa ai contenuti principali

Spaghetti con funghi champignon e peperoncino piccante

Spaghetti con funghi champignon e peperoncino piccante


Ingredienti :

  • 350 g pasta tipo spaghetti
  • 500 g funghi champignon
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • 1 peperoncino piccante

Preparazione :

  1. Pulire i funghi, lavare velocemente e tagliare  a fettine.
  2. In una larga padella mettere l'olio con il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine e lasciare insaporire solo per qualche secondo fino a che si sentirà il buon profumo del aglio.
  3. Aggiungere i funghi preparati in precedenza, il prezzemolo e cuocere fino a che perdono l'acqua di cottura, massimo 10 minuti, insaporendo con brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale e un pizzico di pepe.
  4. Nel frattempo mettere sul fuoco anche una pentola con abbondante acqua e non appena inizia il bollore, salare e buttare dentro la pasta.
  5. Cuocere secondo le indicazioni dalla confezione o secondo le abitudini.
  6. Scolare, aggiungere nella padella con i funghi e insaporire per 1-2 minuti.
  7. Portare in tavola e servire calda ! 


Commenti

  1. Carissime questo piatto di spaghetti ogni tanto potrebbe anche andare!!!
    Ciao e buona giornata carissime amiche con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che ogni tanto potrebbe andare caro Tomaso. Grazie e buona serata !

      Elimina
  2. Buonissimo questo insieme ma mi perdoni userò i fungi secchi porcini perchè questi mi piacciono solo crudi con scaglie di formaggio e pepe. Bacioni buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Va molto bene Edvige anche quelli secchi, mi fa piacere che ti piace ! Un abbraccio e buona serata anche a te !

      Elimina
  3. Un primo velocissimo... e gustoso! smack

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amo i piatti veloci, ci vuole in questi tempi quando il tempo sembra volare !

      Elimina
  4. Se non fosse per il peperoncino avrei detto "a sa schiscionera"
    Bel piatto! Potrei mangiarlo ogni giorno! Un bacio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio , ma il peperoncino può essere anche solo facoltativo, a chi non piace o per problemi di salute non lo può mangiare, si può evitare !

      Elimina
  5. Sai che mi hai dato una bella idea per il pranzo?!! Grazie mille e buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Mila, a quest'ora l'avrai anche digerita da tanto. E allora come ti è venuta, ti è piaciuta ? Buona serata !🤗

      Elimina
    2. Mi fa piacere Mila, a quest'ora l'avrai anche digerita da tanto. E allora come ti è venuta, ti è piaciuta ? Buona serata !🤗

      Elimina
  6. Adoro la pasta con i funghi e i tuoi spaghetti sono sicuramente gustosissimi,mi hanno fatto venire di nuovo fame nonostante abbia già pranzato,grazie mille per la condivisione e complimenti:)).
    Un bacione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nonostante la loro semplicità, sono molto buoni e anche leggeri, grazie mille Rosy 😊

      Elimina
    2. Nonostante la loro semplicità, sono molto buoni e anche leggeri, grazie mille Rosy 😊

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

Focaccia alta e morbida con semola rimacinata e lievito madre

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio