Passa ai contenuti principali

Gelato con Pasta di Pistacchio Sciara e granella al pistacchio


La Pasta pura di Pistacchio Sciara è ideale per la realizzazione di gelati artigianali, però è possibile dare gusto a tutte le vostre creazioni, sia dolci che salate, con la certezza di un prodotto al 100% naturale e artigianale. La Base per gelato Sciara è il risultato di un’attenta selezione delle materie prime. Il prodotto è disponibile in varie tipologie, in grado di soddisfare le diverse esigenze di utilizzo. Dal classico gelato ai dolci al cucchiaio, dai piatti salati alla creme. Tutto il gusto unico, intenso e inconfondibile del pistacchio in un prodotto pratico e di qualità. Che dire...abbiamo mangiato un gelato, fresco e goloso, con il vero gusto di pistacchio conferito da questa pasta. Non ci potevamo credere che fosse così buono se non fino a quando lo abbiamo assaggiato !!! Andate a scoprire tutti i prodotti favolosi Sciara su : http://www.sciarapistacchio.com/
Ingredienti:
Preparazione :
  1. Mettere il latte e lo zucchero in un pentolino, sciogliere sul fuoco, dopodiché lasciare intiepidire e unire anche lo sciroppo, la pasta di pistacchio e la panna.
  2. Mescolare il tutto con una frusta a mano e lasciare raffreddare nel frigo per almeno 2 ore, io l'ho preparato alla sera per il giorno dopo.
  3. Trascorso il tempo rovesciare il tutto nella gelatiera raffreddata 5 minuti prima e lasciare lavorare per circa 30 minuti o fino a che otterrete la consistenza desiderata.
  4. Togliere dalla gelatiera e servite subito decorato con granella di pistacchio, o tenere nel freezer fino al momento in cui lo andrete a mangiare.
  5. Io l'ho preparato e messo nel freezer facendo una grande sorpresa a mio marito e ai ragazzi quando sono tornati a casa, dicendo che è un gelato favoloso, e che si sente veramente il gusto di pistacchio, cosa che in commercio non si trova facilmente !!



Commenti

  1. Cara Andreea, ma cosa mi fai vedere!!!del buon gelato, con questo caldo! Bene venga!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so Tomaso e mi dispiace non poter farti partecipe. Infatti con questo caldo rinfresca molto. Grazie e a presto !

      Elimina
  2. che magnifico gelato, il mio gusto preferito !

    RispondiElimina
  3. Ha un aspetto meraviglioso! Tanti invidia per la bontà che passa a casa tua! Vado a curiosare nei link...Un abbaccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Eleni e che dire, un pizzico di invidia ci sta, anche io fosse al tu posto reagirei allo stesso modo, ma nel senso buono. Un abbraccio !

      Elimina
  4. Che gelato fantastico....con questo prodotto prelibato diventa addirittura superlativo, complimenti, ti abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore Cristina e che dirti, era meraviglioso, da fare sicuramente bis, tris....

      Elimina
  5. Ecco oggi potrei vivere solo di gelato e il tuo dev'essere squisito . Tanti baci cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con questo caldo ci sta proprio in ogni momento della giornata e penso che in tanti vivessero di gelato. Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  6. Che spettacolo questo gelato. Io adoro il pistacchio, ci vorrebbe proprio ora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie tante !!! Sicuramente sei in compagnia, il pistacchio piace a tante persone, a la sua calamita che attira.

      Elimina
  7. Non ho alcun dubbio che non abbia niente a che vedere con quello comprato, nemmeno quello artigianale! Il costo del pistacchio è elevato e loro mettono un ricarico anche del 300% sul gelato, aggiungono coloranti ed aromi. quindi ... se si vuole un gelato genuino e buono davvero ... va fatto in. Casa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si sa, comunque per ottenere un buon gelato le materie prime devono essere buone e usando questa pasta di pistacchio, il gusto era venuto spettacolare !

      Elimina
  8. A un buon gelato non si dice mai di no
    <3

    RispondiElimina
  9. Gran bella consistenza del gelato, complimenti

    RispondiElimina
  10. Penso al gelato 'finto pistacchio' che spesso ci propinano, con quel verde brillante che col pistacchio di Bronte non ha proprio nulla a che fare, poi guardo il tuo e... vorrei proprio assaggiarlo! Bravissima come sempre. Buon fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Veramente è da diffidare del colore verde acceso, non ha niente a che fare con il pistacchio di Bronte. Questo invece il colore è così, ma nel gusto si sente veramente il vero pistacchio.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....