Passa ai contenuti principali

Tartufini di formaggio al pistacchio con cuore di pomodorini

Tartufini di formaggio al pistacchio con cuore di pomodorini

Ed ecco a voi dei gustosi tartufi, veloci da fare, infatti ci vogliono pochi ingredienti, ma buoni, che rendono un buffet speciale.
Per prepararli, ho dato un tocco in più ai formaggi aggiungendo il Tritato di Pistacchio Sciara, ideale anche per impreziosire primi piatti di pasta, creare gustose panature o decorare dei dolci golosi. Il colore vivo, il sapore unico, il gusto dolce e il suo aroma inconfondibile rendono il Pistacchio stuzzicante e gustoso e, nella finitura tritata, ottimo per guarnire anche torte e biscotti.
E per avvolgere e arricchire ancora di più i miei tartufi, ho usato la Granella di Pistacchio Sciara, un prodotto estremamente versatile: ottima per arricchire sia primi che secondi piatti, è anche una guarnizione ideale per gelati, torte, crepes e ogni tipo di dolce.
Per i prodotti, visitare www.sciarashop.com



Ingredienti :
Preparazione :
  1. Mettere la ricotta a scolare in un colino per un paio di ore se è umida, invece se è abbastanza asciutta non c'è bisogno.
  2. In una terrina mescolare la ricotta con il formaggio spalmabile, il Tritato di Pistacchio, un pizzico di brodo granulare vegetale fatto in casa o se non c'è un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di basilico tagliato molto fine.
  3. Amalgamare bene per ottenere un composto omogeneo.
  4. Mettere la granella di pistacchio in una coppetta e lavare i pomodorini.
  5. Prendere con un cucchiaio un pò di miscela di formaggi, mettere dentro un pomodorino, e chiudere per formare i tartufini.
  6. Arrotolarli man mano nella Granella di Pistacchio e sistemarli su un letto di insalata mista.
  7. E siccome mi era rimasto ancora un pò di miscela di formaggio, e avevo finito la granella, li ho arrotolati nei semi di papavero.
  8. Una volta pronti si possono servire subito, o si coprono e mettono nel frigo fino al momento di servire.


 

Commenti

  1. Cara Andreea, ba che buoni bocconcini mi fai vedere, immagino la loro bontà
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, nient'altro che dei bocconcini golosi e gustosi che ti li offrirei molto volentieri. Un abbraccio anche a te !

      Elimina
  2. Queste preparazioni io le adoro. Fanno sempre una tira l'altra. Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, hai detto bene, una tira l'altra e poi sono anche veloci da fare e danno soddisfazione a pieno !

      Elimina
  3. ma tu le inventi di notte le tue golosità? Bravissima ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, anche di notte, quando non si riesce a dormire si deve frullare qualcosa per passare il tempo, hi,hi,hi, Grazie mille !

      Elimina
  4. che idea sensazionale la tua creativita' riesce sempre a stupirci, brava!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piace Sabrina che riesco a stuzzicare l'appetito con le mie creazioni, grazie mille !

      Elimina
  5. Complimenti sono davvero appetitosi!😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con pochi ingredienti buoni, ho ottenuto dei bocconcini gustosi, grazie mille Rosalba !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova Ingredienti : 250 gr mascarpone 200 gr panna da montare zuccherata 25 gr zucchero a velo vanigliato 300 gr di savoiardi 3 tazzine di caffè non zuccherato scaglie di cioccolato o cacao amaro Preparazione : Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Semimontare la panna, aggiungere anche il mascarpone e continuare a lavorare fino a diventare una crema gonfia e liscia. Prendere una pirofila, inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè e sistemarli in un strato sul fondo della pirofila. Coprire con metà della crema al mascarpone e spolverizzare con abbondante scaglie di cioccolato o cacao amaro. Sistemare sopra un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè, mettere sopra i savoiardi anche la crema di mascarpone rimasta, livellare e spolverizzare con abbondante un altro strato generoso di scaglie di cioccolato o cacao amaro. Coprire con della pellicola alimentare e...