Passa ai contenuti principali

Torta all'arancia e crema alla stracciatella

Torta all'arancia e crema alla stracciatella

Sono sempre in ritardo per condividere le ricette, forse non sto a raccontare, ma sotto sotto ci sono anche delle preoccupazioni e questa cosa spesso mi fa staccare un pò, poi per tornare nuovamente facendo finta che non è niente. Questa torta l'avevo preparata per mio figlio Cosmin, che il 28 di ottobre aveva compiuto gli anni e parte di voi l'avete vista anche su FB, era più facile condividere solo la foto che non tutta la ricetta. Il suo desiderio era di avere una torta all'arancia e crema alla stracciatella e nonostante il mio stato d'animo, mi sono buttata a prepararla pensando a lui che si la merita e non facendo pesare su di lui le mie preoccupazioni. Il risultato è stato molto soddisfacente, è piaciuta tanto, almeno questo mi ha rallegrata. Ma passiamo alla ricetta, forse è meglio....


Ingredienti :
  • 240 gr farina 00
  • 60 gr frumina
  • 175 gr zucchero semolato
  • un pizzico sale
  • 125 gr olio di girasole
  • 3 uova
  • 200 g succo di arancia
  • scorza di 1/2 arancia bio
  • 1/3 aroma arancia
  • 1 bustina lievito per dolci
  • Per la crema:
  • 500 gr mascarpone
  • 500 ml di panna zuccherata 
  • 1/3 fialetta aroma arancia
  • 30 gr zucchero a velo
  • 100 gr cioccolato in scaglie + altro per decoro
  • arancia per decoro
Preparazione :
  1. Preriscaldare il forno a 170°.
  2. Imburrare ed infarinare uno stampo con diametro 22 cm.
  3. Grattugiare la scorza di metà arancia e spremere due arance o quante necessitano per ottenere 200 gr di succo.
  4. Setacciare la farina con la frumina e il lievito.
  5. Lavorare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a che diventeranno una bella crema spumosa.
  6. Aggiungere l'olio e continuare a lavorare, fino a che sembrerà una maionese.
  7. Unire il succo di arancia, la scorza e continuare a lavorare.
  8. A questo punto aggiungere la miscela di farina e frumina ed incorporare bene per togliere ogni grumolo.
  9. Versare il composto ottenuto nello stampo preparato in precedenza.
  10. Cuocere a 170° per circa 60 minuti, a prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  11. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
  12. Mentre si raffredda preparare anche la crema : Semimontare la panna in una terrina dai bordi alti, aggiungere anche il mascarpone, lo zucchero a velo e lavorare ancora fino ad ottenere una crema densa.
  13. Incorporare anche le scaglie di cioccolato mescolando delicatamente con una spatola.
  14. Mettere la crema alla stracciatella in una sac a poche con la bocchetta grande.
  15. Tagliare la torta in tre strati e sistemare uno strato su un vassoio.
  16. Farcire con parte della crema, coprire con un altro disco di torta, farcire con la crema e coprire con ultimo disco.
  17. Decorare a piacere con la restante crema, con delle scaglie e foglie di cioccolato e pezzettini di arancia.
  18. Lasciare riposare almeno per un'ora e servire, meglio se servita anche il giorno dopo.
 



Commenti

  1. Le tue torte sono sempre un vero spettacolo!!! Questa mi ha conquistata alla grande e non sai come avrei voluto poter fare anche l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le mie torte sono assai sempliciotte ma importante che piacciono.Mi fa piacere che ti piace e avrei voluto con grande piacere fartela assaggiare.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Cuore di vitello nel umido