Passa ai contenuti principali

Pesce persico con pomodorini e olive, in padella

Il pesce persico con pomodorini e olive è un secondo piatto semplice e gustoso, dove pomodorini, prezzemolo e olive regalano un trionfo di colori e gusto. Come vino per accompagnare il filetto persico sulla nostra tavola è stato "Il Prosecco Col del Riz, (gentilmente mandato dal Caseificio Brema), dal profumo elegante che riporta note fruttate di mela, pera e pesca bianca. Al gusto si presenta secco ed equilibrato e oltretutto finalmente un bollicino che mio marito è riuscito a berlo senza averne mal di stomaco, ciò vuol dire che ha una marcia in più.
Oltre ad abbinarsi molto bene con del pesce è ideale per accompagnare anche antipasti leggeri  e verdure. Ottimo come aperitivo.

Ingredienti :
Preparazione : 
  1. Per prima  sciacquare i filetti di pesce persico e tamponarli con della carta da cucina.
  2. Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro o in base alla grandezza come più piace e tagliare le olive a rondelle.
  3. Riscaldare l'olio in una padella capiente da poter contener i filetti di persico.
  4. Adagiare i filetti nella padella e cuocerli due minuti per parte.
  5. Insaporire con del brodo granulare vegetale, pepe, aggiungere il vino, il prezzemolo, le olive e i pomodorini tagliati.
  6. Coprire con un coperchio e cuocere per una decina di minuti girando una volta delicatamente e comunque non dovrà asciugare troppo, ma rimanere un bel sughetto.
  7. *Ingredienti e preparazione per la polenta : 200 gr farina gialla bramata; 1,5 l di acqua; 1 cucchiaino di sale; 1 noce piccola di burro.
  8. Mettere sul fuoco una pentola con l' acqua, il sale e il burro. Prima che inizia a bollire, mettere la farina pian piano ( fino ad esaurire tutta la farina ), girando con la frusta a mano affinché non vengano dei grumi.
  9. Continuare a mescolare ogni tanto affinché non si attacchi sul fondo. Dopo 30 minuti la polenta sarà pronta per accompagnare il filetto persico con pomodorini e olive.







Commenti

  1. Adoro questi profumi mediterranei! Un piatto sfizioso, leggero e bello anche da vedere, cosa chiedere di meglio??
    Buona domenica <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, cosa si può chiedere di meglio, se non, una forchetta per tuffarla dentro, hi,hi,hi. Grazie mille, un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Cara Andreea, tanto per cambiare ecco un nuovo piatto che posso dire! Speciale!!!
    Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, mi fa piacere che è del tuo gradimento, grazie mille, un abbraccio e un inizio di settimana sereno !

      Elimina
  3. Un bellissimo piatto: saporito ed appetitoso, proprio invitante cara, baci!

    RispondiElimina
  4. amo il pesce e questa ricetta fa per me, grazie !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io il pesce lo mangerei tutti i giorni se non fosse in famiglia che non tutti lo amano, troppo buono, grazie !

      Elimina
  5. ummm e' cosi' appetitoso e non lo mangio da una vita!!! :))
    Buona settimana cara...
    That's Amore Blog ❄❄❄❄❄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io non lo mangio molto spesso per via che devo preparare sempre due pietanze diverse, in quanto non tutti amano il pesce, però ogni tanto mi lo concedo.

      Elimina
  6. Molto buono e cosi abbinato perde un po del sapore che io lo sento sempre grasso come pesce. Preso nota buona serata e settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, a me non sembra così grasso questo tipo di pesce, comunque preparato così va che è una meraviglia. Grazie e buona serata !

      Elimina
  7. Stupendo nella sua squisita semplicità questo piatto, vorrei essere a cena da te 😋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dimmi per quando così te lo preparo, questo è andato a ruba !!!!

      Elimina
  8. Ma che piatto squisito, dai profumi e sapori mediterranei e ottima la scelta del polentino per accompagnarlo! Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Raramente mi sfugge la polenta quando cucino il pesce, mi piace molto abbinarla, forse che mia mamma lo faceva anche lei, grazie mille !

      Elimina
  9. Ottimo piatto, adoro il persico...la tua ricetta e' molto invitante !!!

    RispondiElimina
  10. Una ricetta davvero squisita, appetitosa e facile!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %