Passa ai contenuti principali

Gnocchetti sardi con pancetta affumicata, cavolo nero e pomodorini

Gnocchetti sardi con pancetta affumicata, cavolo nero e pomodorini

Per fare questa gustosissima pasta ho usato della pancetta che gentilmente me l'aveva data mia cognata Elena e alla quale devo dire un grazie di cuore, l'aveva fatta in casa ed era venuta molto buona, infatti era buonissima da mettere anche come antipasto, cosa che l'abbiamo già fatta. Insieme al cavolo nero è stato un sposalizio perfetto, infatti la pasta era buonissima. Ecco di seguito la ricetta magari vi viene voglia di provare anche voi !


Ingredienti :

  • 500 gr gnocchetti sardi
  • 150 gr pancetta affumicata fatta in casa 
  • 250 gr cavolo nero
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 100 gr pomodorini ciliegina
  • olio, sale, pepe

Preparazione :

  1. Lavare bene il cavolo nero e tagliarlo a pezzettini, questa volta ho messo anche la costa centrale anche se è un pò fibrosa, ma non fa male a nessuno.
  2. Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e non appena inizia a bollire buttare dentro il cavolo nero già tagliato. Cuocere per circa 15 minuti dopodiché scolare tenendo da parte l'acqua di cottura.
  3. Lavare i pomodorini e tagliarli in due o quattro, dipende quanto sono grandi.
  4. Sbucciare la cipolla e tagliare  a fettine e tagliare a striscioline la pancetta affumicata.
  5. In una padella capiente appassire la cipolla in qualche cucchiaio di olio solo per 2 minuti facendo attenzione che non bruci, perciò girare spesso.
  6. Aggiungere la pancetta e rosolare per 5 minuti dopodiché aggiungere anche l'aglio sbucciato e tagliato molto fine, il cavolo nero cotto, un pizzico di pepe e sale se c'è bisogno ancora, bisogna valutare in base alla pancetta quanto è salata ed insaporire per circa 5 minuti.
  7. A questo punto unire anche i pomodorini e proseguire con la cottura per altri 5 minuti.
  8. Nel frattempo accendere il fornello con l'acqua, aggiungendo altra se necessario e non appena inizia a bollire buttare dentro la pasta.
  9. Cuocere secondo le indicazioni della confezione o secondo le abitudini, scolare e aggiungere nella padella con il sughetto.
  10. Insaporire per uno o due minuti, portare in tavola e servire ben calda !



Commenti

  1. mi fa una voglia guardare quella buonissima pasta in primo piano, davvero uno scatto che rende l'idea . un abbraccio cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, le mie foto non sono proprio al top anche perché non ho mezzi, però la pasta era molto buona ! Grazie e un abbraccio anche a te!

      Elimina
  2. Ma che bontà! Me ne farei un piattino or ora nonostante abbia pranzato da poco! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco, anche io quando vedo certi piatti da voi, nonostante io abbia mangiato, mi vien voglia di fare un assaggino.

      Elimina
  3. Un piatto completo perfetto! 👏👏👏

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A casa mia spesso si preparano i piatti unici, li troviamo molto comodi e così non ci facciamo mancare nulla !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Semifreddo all'albicocca