Passa ai contenuti principali

Merendine farcite con marmellata di limoni e mele

Merendine farcite con marmellata di limoni e mele

Eccole qua le mie soffice merendine farcite con della marmellata di limoni e mele, sono una scioglievolezza e hanno un gusto squisito. Ottime per ogni momento della giornata, ma sopratutto per iniziare la giornata alla grande e anche per l'ora della merenda. Le merendine fatte in casa, c'è più gusto nel mangiarle, anche se a volte ci sono anche degli imperfezioni nel prepararle, ma importante sapere come sono fatte. Ecco a voi la ricetta :

Ingredienti :
  • 400 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 40 gr di margarina
  • 20 ml di olio di semi
  • 2 tuorli
  • 170 ml di latte
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 fialetta aroma di vaniglia
  • marmellata di limoni e mele qb.
  • zucchero a velo vanigliato qb.
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, metterla nel contenitore della planetaria,aggiungere il lievito, mescolare e fare un buco al centro.
  2. In una ciotola mescolare il latte, con lo zucchero, la margarina sciolta e intiepidita, i tuorli e l'olio.
  3. Aggiungere la miscela ottenuta nella planetaria con la farina e il lievito e lavorare per amalgamare.
  4. Unire anche il sale e vaniglia e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto morbido, io ho lasciato lavorare in tutto per circa 15 minuti.
  5. Formare un panetto, metterlo in una terrina, coprire con una pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  6. Lasciare lievitare per almeno 1 ora e mezza, o finché non sarà raddoppiato.
  7. Riprendere l'impasto, mettetelo su un piano infarinato e stendetelo in un rettangolo spesso 1 cm.
  8. Imburrare una teglia da circa 35 x 26 e mettere la sfoglia ottenuta al suo interno.
  9. Coprire con la pellicola e fare lievitare per 1 ora e mezza (o fino al raddoppio) tenendo la teglia nel forno spento con la lucina accesa.
  10. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 25 minuti o fino alla leggera doratura, dipende molto da forno a forno.
  11. Una volta pronta sfornare e lasciate raffreddare completamente su una gratella
  12. a questo punto tagliare i bordi tutto attorno per togliere la crosticina, dividere in pezzi da circa 10 cm per 3,5 o una grandezza a piacere.
  13. Tagliare ogni pezzo in tre parti orizzontalmente e farcire con della marmellata di limoni e mele.
  14. Metterli man mano su un vassoio fino sono finite tutte da farcire dopodiché spolverizzare con abbondante zucchero a velo vanigliato. Servire !
 



Commenti

  1. Sono deliziose e di cero buonissime....a quest'ora ne mangerei volentieri una....ma anche due, baci Claudia!!!

    RispondiElimina
  2. Cara Andreea, io farei tre volte al giorno colazione con queste merendine!!!
    Ciao e buona serata con un rigido gelo un abbraccio e un sorriso:-).
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per te vanno più che bene, si sciolgono in bocca e sono molto golose, grazie e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  3. Ottime per i bimbi e non solo brava. Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per i grandi e piccini sono una squisitezza, grazie di cuore Edvige e buona serata anche a te !

      Elimina
  4. stragolose e mooolto meglio di quelle comprate!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente sì, molto meglio di quelle comprate perché si sa come sono fatte, grazie !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Filetto di maiale su crema di pisellini

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...