Passa ai contenuti principali

Cornetti bicolore con cuore di cioccolato senza uova

Ingrediente
  • 550 gr farina tipo 0
  • 7 g lievito secco attivo
  • 250 gr latte
  • 100 gr burro
  • 2 cucchiai olio di semi
  • 80 gr zucchero
  • scorza di 1/2 limone
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 15 gr cacao amaro
  • 15 gr latte
  • 8 quadrati di cioccolatini all'amaretto, o altro
  • cocco in scaglie per sopra qb
  • Inoltre : 20 gr miele; 30 gr acqua
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, metterla nel contenitore della planetaria e mescolare insieme il lievito.
  2. Mettere il latte (250 gr) in una terrina che può andare bene sul fornello o nel microonde e mescolare insieme lo zucchero, il sale, la scorza di limone e riscaldare.
  3. Unire il burro e l'olio e mescolare fino a che il burro si ammorbidisce.
  4. Fare al centro della farina un buco, rovesciare dentro la miscela di latte e mettere in funzione.
  5. Lasciare lavorare per una decina di minuti dopodiché raccogliere l'impasto e dividerlo in due, uno da 500 gr e l'altro quello che rimane.
  6. Riprendere il panetto da 500 gr, rimetterlo nuovamente nella planetaria insieme al cacao e il latte restante. Lavorare nuovamente fino a ché il cacao sarà assorbito e l'impasto diventa omogeneo.
  7. A questo punto mettere i due impasti in un unico contenitore o due separati, coprire con della pellicola o un coperchio, se previsto e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  8. Lasciare lievitare circa un'ora e mezza o fino al raddoppio.
  9. Stendere i due impasti in una sfoglia tonda dello spessore di 2-3 mm, sovrapporre una con l'altra, passare leggermente il mattarello sopra dopodiché dividere in 16 spicchi con un coltello affilato.
  10. Tagliare i cioccolatini in due (quelli che stanno in attesa che qualcuno li mette in conto), mettere un pezzo su ogni spicchio, fare un taglietto come da foto e arrotolare su se stesso per dare la forma al cornetto.
  11. Procedere con tutti gli spicchi fino ad esaurimento, mettendoli man mano su due teglie foderate con carta da forno.
  12. Rimettere nel forno spento e con la lucina accesa e lasciare lievitare nuovamente per almeno un'ora.
  13. A questo punto preriscaldare il forno a 220° mettendo sotto una ciotola con acqua per favorire l'umidità, infornare e cuocere per circa 15 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  14. Mescolare il miele con l'acqua e riscaldare leggermente per sciogliersi il miele al meglio.
  15. Sfornare, lasciare intiepidire e pennellare sopra la miscela con il miele.
  16. Rotolare nel cocco in scaglie a piacere, io metà li ho lasciati senza e metà con, buoni tutte due.
  17. Lasciare raffreddare o servire ancora tiepidi, spolverizzati anche con dello zucchero a velo !






Commenti

  1. Che dire, farti i complimenti è quasi riduttivo !!!!! Sei davvero bravissima i tuoi cornetti mi fanno una voglia ........
    Un abbraccio cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lisa, mi fa piacere che ti piacciono ! Un abbraccio e a presto !

      Elimina
  2. Mamma mia!!! la prossima volta che prepari delle delizie come queste chiamami che vengo a fare l'asaggiatrice

    RispondiElimina
  3. Troppo belli, ti sono venuti una meraviglia e immagino che bontà!
    Buon inizio di settimana.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono piaciuti molto , grazie mille e buona settimana anche a te !

      Elimina
  4. Ormai sei la regina dei cornetti! Bellissimi anche questi, molto golosi 😋. Bacioni e buona settimana cara Claudia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, io la regina, ma che onore, grazie tante, anche se io non mi sento affatto una regina, ma i miei ringraziamenti ti li faccio lo stesso per aver pensato di darmi questo titolo. Bacioni anche a te e una buona settimana !

      Elimina
  5. Ma che meraviglia! Sono perfetti e sono letteralmente a bocca aperta! Chapeau!

    RispondiElimina
  6. wow ma sono spettacolari!!!! Bravissima <3

    RispondiElimina
  7. Oh mamma che meravigliosa produzione!!! Quasi quasi faccio una capatina x la colazione domani mattina :-P mi fai venire certe voglie...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai visto? la produzione abbastanza consistente così c'è ne per tutti e la capatina so può fare !Un abbraccio !

      Elimina
  8. Risposte
    1. Noooooooo...., non voglio che svieni, però mi fa piacere che ti piacciono.

      Elimina
  9. Salve ho provato a farli ora nn posso farne a meno sono ottimi complimenti e grazie per la ricetta 👍👍👏👏

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Zuppa di orzo, lenticchie e piselli con patate, porri e carote

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale ...

Coniglio in umido con cous cous

Coniglio in umido con cous cous Questo è un piatto molto gustoso e può essere mangiato sia come secondo, che come piatto unico. Noi l'abbiamo accompagnato con del cous cous, e abbiamo fatto un piatto unico ..... Ingredienti per 6 persone : 1,500 Kg coniglio a pezzi, circa 2 cipolle 1 peperoncino 150 ml vino bianco 400 gr polpa di pomodoro 1 cuore di brodo alle verdure Knorr 2 spicchi d'aglio 2 rametti di prezzemolo tritato sale, pepe, olio 400 gr cous cous 800 ml acqua Preparazione : Tagliare le cipolle a fettine, dopo averle sbucciate, e rosolarle per un minuto in una larga padella con qualche cucchiaio di olio e il peperoncino tagliato a rondelle. Unire i pezzi di coniglio e rosolare anch'essi, l'aglio, sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. A questo punto, aggiungere la polpa di pomodoro, aumentando pure la quantità, così rimane più salsa, il cuore di brodo, un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti (se c...