Passa ai contenuti principali

Colomba classica con Crema di Pistacchio Sciara


Con grande piacere vi presento la Colomba classica con Crema di Pistacchio Sciara mostrandovi qualche foto che auguro che vi ingolosiscano quando ci ha ingolosito noi la colomba stessa.
Per pochi giorni e con uno sconto notevole la troverete ancora andando su www.sciarashop.com, ma affrettatevi perché presto finiranno e non sapete cosa vi perdete. Io le ho acquistate ed insieme a loro ho acquistato anche qualche barattolino di pesto di pistacchio ed insieme non è mancato anche un omaggio, i pistacchi sgusciati, tutto troppo buono ! Ecco a voi la bellezza, morbidezza, la bontà e tutto quello che si vuole, si trova in queste colombe. 

L'impasto morbido e fragrante è il frutto di una lievitazione naturale e di una lavorazione strettamente artigianale. Ben lontana dai prodotti industriali, la Colomba al Pistacchio Sciara non contiene alcun tipo di conservante o colorante. Per questo motivo viene lasciato a voi il piacere di farcire la Colomba secondo i vostri gusti con la Crema di Pistacchio inclusa nella confezione. La glassa, poi, corona questa dolce creazione con tutto il gusto dei deliziosi granelli di pistacchio.




Commenti

  1. La cream di pistacchio da un sapore in più alla colomba

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dirti Gunther, questa è un abbinamento perfetto, conquista ogni palato !

      Elimina
  2. Ciao, e buona pasquetta, molto golosa, baci e a presto

    RispondiElimina
  3. wow,da qui escono sempre delle delizie,grazie con questa ricetta avete portato un pò di sole,buona pasquetta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi il sole è anche fuori e con questa colomba di Sciara il sole si è sentito di più, è una vera squisitezza, grazie altrettanto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)