Passa ai contenuti principali

Pasta Elicoidali con asparagi, pollo e pomodorini



Ingredienti :

  • 500 gr pasta tipo elicoidali con la punta Gragnano
  • 1 petto di pollo piccolo
  • 500 gr asparagi Bonduelle surgelati
  • 10 pomodorini ciliegina
  • 1 porro
  • sale, pepe
  • olio extravergine d'oliva
  • 10 pomodorini ciliegina
  • 1 cucchiaio abbondante prezzemolo tritato
  • 1 bicchiere vino bianco

Preparazione :

  1. Dividere le punte degli asparagi dagli gambi se sono surgelati, invece se sono freschi, raschiarli, lavarli e poi tagliarli.
  2. Tagliare i gambi in tocchetti di circa 2 cm, lavare i pomodorini e tagliarli in due o 4 in base alla grandezza. Lavare il porro e tagliarlo a rondelle.
  3. Sbucciare l'aglio e tagliarlo molto fine e tagliare il petto di pollo in bocconcini.
  4. Mettere in una padella capiente qualche cucchiaio di olio e appassire il porro per circa 5 minuti mescolando spesso affinché non si bruci.
  5. Aggiungere il pollo, rosolare, sfumare con il vino e lasciare evaporare insaporendo di sale e pepe.
  6. Unire anche i pomodorini, il prezzemolo, l'aglio e cuocere per un minuto.
  7. Nel frattempo mettere sul fuoco anche una pentola capiente con abbondante acqua e non appena inizia il bollore salare e buttare dentro la pasta.
  8. Cinque minuti prima della fine cottura aggiungere alla pasta anche i gambi tagliati, cuocere per 3 minuti e unire anche le punte e continuare con la cottura per altri due minuti.
  9. Scolare, aggiungere nella padella con il pollo ed insaporire per 1-2 minuti.
  10. Portare in tavola e servire calda, un piatto unico ricco di gusto !

 


Commenti

  1. Wow un piatto che incontra proprio i miei gusti!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente un piatto per tanti palati, perché molto buono e non serve altro se non un dolcetto per finire il pasto !

      Elimina
  2. Un inno alla primavera, ma soprattutto un piatto unico pieno di gusto, mi piace proprio tutto . Bravissima cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amo questi piatti unici, sono comodi e tanto gustosi, grazie mille !

      Elimina
  3. Davvero una ricettina colorata e dal profumo di primavera

    RispondiElimina
  4. Molto primaverile questa pasta, complimenti! Un abbraccio a presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già che fuori ieri e oggi ha piovuto, ci consoliamo con dei piatti primaverili, grazie mille !

      Elimina
  5. Risposte
    1. Grazie Simona, mi fa piacere che ti piace e se la primavera stenta di arrivare, facciamo sì che almeno in tavola mettiamo un pò di allegria e colori !

      Elimina
  6. Un piatto delizioso ma io odio il pollo :( ci metterò del vitello. Grazie e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente si può preparare con quello che più piace, sarà sempre un ottimo piatto anche con il vitello. Noi mangiamo di più il pollo perché è più leggero e ci è stata consigliata la carne bianca.

      Elimina
  7. Che gran bel primo piatto nonostante sia ricco è leggero e fatto molto bene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A casa mia i primi piatti diventano spesso piatti unici, semplici ma con gusto. In questo modo non si può scartare niente, c'è tutto, primo secondo e contorno, manca solo il dolce e il pranzo è fatto, grazie Gunther !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Cuore di vitello nel umido