Passa ai contenuti principali

Melanzane ripiene con riso basmati, tonno e zucchine

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Ingredienti:

  • 3 melanzane grosse
  • 1  mozzarella a cubetti
  • sale, pepe
  • 3 scatolette piccole di tonno
  • 1-2 spicchi d'aglio
  • 1 pomodoro
  • 120 gr riso basmati
  • 1 zucchina
  • pan grattato qb.
  • 2 rametti di basilico
  • brodo granulare vegetale fatto in casa

Preparazione :

  1. Cuocere il riso basmati in un pentolino con abbondante acqua salata per circa 8 minuti, scolare, passare sotto acqua corrente fredda e lasciarlo sgocciolare bene nello scolla riso.
  2. Tagliare la mozzarella a cubetti e lasciare asciugare il suo liquido in eccesso su della carta assorbente da cucina.
  3. Sgocciolare il tonno dal suo olio e tenere da parte.
  4. Lavare il pomodoro, asciugare e tagliare a cubetti. Mettere nella scolapasta per perdere il liquido in eccesso.
  5. Lavare le melanzane, asciugare, togliere i piccioli e dividerle a metà per il lungo.
  6. Aiutandovi con un cucchiaio, scavare la polpa, dopo averla incisa prima con il coltello sul lungo e largo.
  7. Salare leggermente l'interno dei gusci di melanzane e lasciare riposare per almeno 30 minuti. Passato il tempo, sciacquarli velocemente sotto acqua corrente fredda e asciugarli con carta da cucina.
  8. Tagliare la polpa ricavata a cubetti e metterla in una padella capiente con 3-4 cucchiai di olio e l'aglio sbucciato e tagliato fine.
  9. Cuocere per 2 minuti a fuoco alto, abbassare la fiamma, insaporire con brodo granulare vegetale fatto in casa o in mancanza con del sale, pepare, mettere un coperchio sopra e lasciare cuocere per circa 5 minuti, nel modo che rilascia acqua di cottura.
  10. Scoperchiare, lasciare cuocere ancora per 5 minuti affinché asciughi bene l'acqua di cottura, mescolando spesso per non attaccare sul fondo. Spegnere e lasciare intiepidire o meglio raffreddare.
  11. Una volta preparati tutti gli ingredienti, mescolarli insieme, io li ho mescolati nella padella stessa che ho fatto cuocere le melanzane, insaporire se necessario con altro brodo granulare vegetale o con del sale, pepe e foglioline di basilico spezzettate.
  12. A questo punto riempire i gusci di melanzane con questo impasto, spolverizzare con il pan grattato, irrorare con un filo d'olio ed infornare nel forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
  13. Sfornare, portare in tavola e servire calde, ma sono buone anche fredde !
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Cara Andreea, dalle foto direi che è veramente invitante questo piatto!!!
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Che idea super golosa e perfetta da gustare fredda in queste calde giornate :-) Bravissimaaaa

    RispondiElimina
  3. Mamma mia, Claudia, dovrei copiare anche questa!!! Sì la crostata è stata spazzolata dagli amici a cui l'ho portata, credo che la rifarò, grazie ancora e un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere carissima che è piaciuta e che vuoi provare anche questa, sono felicissima che ti sono stata di aiuto, grazie di cuore per la fiducia !

      Elimina
  4. Buonissime, davvero molto appetitose, buona giornata baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'aspetto non è tanto bello, ma di gusto erano molto buone, grazie Michela !

      Elimina
  5. Un gustoso piatto unico, mi piacciono così ripiene!

    RispondiElimina
  6. mi piace tantissimo questa ricetta !!! 👏👏👏 servirò sicuramente queste melanzane ripiene in famiglia, grazie per l'idea 🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere, grazie mille e fammi sapere se sono piaciute se li prepari !

      Elimina
  7. E' un'ottima idea!!!! mi piace moltissimo il ripieno.. Un bacio enorme e buon w.e. :-*

    RispondiElimina
  8. Adoro le melanzane ripiene, ne potrei mangiare all'infinito

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Filetto di maiale su crema di pisellini

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...