Passa ai contenuti principali

Torta- crostata con cuore di marmellata di ciliegie chiare

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Ancora marmellate, sì, perché bisogna fare spazio a delle nuove e se non si consumano così come sono, bisogna trasformarle per farle apprezzare di più preparando torte, crostate e tutto quello che si desidera. Le mie sono fatte a modo mio, non troppo dolci, perché non amo le confetture che lo zucchero prevale, anche perché voglio mangiare in questo caso, una fettina in più, che limitarmi che è troppo dolce. Non guardate troppo all'apparenza, ho pasticciato un pò il tutto perché ero di fretta, facevo altre cose insieme, però, una volta cotta è stata apprezzata. Meglio con imperfezioni, ma buona perché fatta in casa, sapendo con cosa è fatta, che tutta perfettina ma sotto, sotto si nascondono tante cose strane, ma passiamo alla ricetta :
Ingredienti :
  • 375 gr farina
  • 75 gr zucchero semolato
  • 75 gr zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale
  • 120 gr olio di semi
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 barattolo marmellata di ciliegie chiare
  • zucchero a velo vanigliato
Preparazione :
  1. Setacciare la farina con il lievito e metterle in un contenitore .
  2. Aggiungere anche lo zucchero, la vanillina, il sale, le uova e l'olio.
  3. Lavorare molto velocemente tutti gli ingredienti nel modo da ottenere un impasto liscio, sarà un pò appiccicoso, aiutatevi con un pò di farina e formare una palla.
  4. Dividere in due parti, una leggermente più grande dell'altra e stendere la parte più grande su un piano leggermente infarinato.
  5. Foderare una teglia da 22-24 cm con carta da forno, sistemare dentro la sfoglia stessa alzando leggermente il bordo.
  6. Stendere anche il pezzo di impasto rimasto, da fare attenzione che si rompe facilmente.
  7. Distribuire sopra la marmellata, livellare e coprire con la sfoglia stesa in precedenza.
  8. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 40 - 45 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno.
  9. Sfornare, sformare, lasciare raffreddare su una gratella, sistemare su un vassoio, spolverizzare con dello zucchero a velo vanigliato e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
 
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
 
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Cara Andreea, una pezzo di questa crostata, andrebbe bene allo spuntino pomeridiano.
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siccome questa è finita perché non faccio mai in tempo a condividere, ti tocca mangiare per lo spuntino pomeridiano un muffin molto goloso anche lui. Un abbraccio Tomaso !

      Elimina
  2. Una bella torta con buoni ingredienti come lo zucchero di canna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà dovevo mettere tutto zucchero semolato, però non l'avevo tutto alla portata di mano e ho fatto metà e metà che per niente è venuta male, grazie mille Gunther !

      Elimina
  3. hai ragione , quelle fatte in casa e magari non perfettissime a vedersi sono le migliori,ottima idea per finire qualche barattolo di marmellata !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed io un pò ne ho da smaltire. In attesa che qualcuno la mangia mi sono ritrovata con un pò di barattoli, ma niente paura, con un pò di impegno in più la farò sparire in un lampo, con o senza imperfezioni, alla fine prevale il gusto e quello che c'è dentro.

      Elimina
  4. Io non sono di sicuro una che guarda le apparenze, e comunque secondo me è anche bella. Ha quell'aspetto casalingo che amo tanto. La fetta è deliziosa, si vede che doveva essere buonissima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In quanto è finita abbastanza in fretta, ciò vuol dire che di gusto era molto buona, solo che a volte anche l'occhio vuole la sua parte. Pensando poi ai brutti e buoni, cambio l'idea perché dal nome proprio di questi dolci che sono brutti, so che sono buonissimi e allora chiudo un occhio all'apparenza.

      Elimina
  5. ricetta da rifare senza dubbio e poi homemade ha sempre una marcia in più :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sicuramente la rifarò anche con altre marmellate perché è piaciuta molto e poi, se lo fai anche tu, sono ancora più consolata !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cheesecake Buondolce alle fragole

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...