Passa ai contenuti principali

Torta dolce cotta in padella con fichi e mandorle


Fa caldo e non si vuole accendere il forno ? Niente paura, i dolci si mangiano lo stesso. Ecco una torta con fichi e mandorle cotta in padella che è buonissima e facile da fare !
Ingredienti :

  • 1 uovo
  • 1 pizzichino sale
  • 60 gr zucchero
  • 25 gr olio di semi
  • 100 gr yogurt alla vaniglia
  • 100 gr farina 00
  • 5 gr lievito per dolci
  • 20 gr mandorle
  • 3 fichi grandi

Preparazione :

  1. Per prima setacciare la farina con il lievito e lavare i fichi asciugare e tagliare a meta nel senso della lunghezza.
  2. Montare l'uovo con lo zucchero, io con la frusta a mano per 1 minuto, aggiungere l'olio, lo yogurt e mescolare bene con una frusta dopo ogni ingrediente.
  3. A questo punto unire anche la farina con il lievito e amalgamare il tutto per incorporare.
  4. Oliare un padellino da 18-20 cm e mettere a riscaldare su fiamma bassa.
  5. Distribuire sul fondo del padellino le lamelle di mandorla, sistemare i fichi sopra con la parte tagliata sotto, versare l'impasto sopra e livellare.
  6. Cuocere a fiamma bassissima per circa 20 minuti coprendo il padellino con un coperchio o con un altra padella, meglio se il coperchio è di vetro, per poter guardare meglio come procede la cottura.  Trascorso il tempo, pennellare sopra con un cucchiaio d'olio, mettere un piatto grande sopra la padella e  rovesciare la torta, rimetterla nel padellino dal l'altro lato e proseguire la cottura per altri 10 minuti sempre fuoco molto basso,scoperchiare e cuocere per altri 5 minuti.
  7. Una volta pronta, si può fare anche qui la prova stecchino, rovesciare su una gratella e lasciare raffreddare.


Commenti

  1. Cara Andreea, con un pezzo io farei una buona colazione! Garantito!!!
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, con piacere Tomaso ti offrirei una fettina, tanto il tempo di arrivare e faccio una speciale per te. Grazie, un abbraccio e una buona giornata !

      Elimina
  2. Mi incuriosisce tantissimo questa cottura e poi ci sono i miei amati fichi..sbavo alla sola idea :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, bisogna provare per toglierti i dubbi di come potrà venire. Io questa l'ho fatta con fichi perché appena li avevo acquistati, ma si può fare con quello che si vuole. Ho una più vecchia con gocce di cioccolato e penso che ne farò delle altre .

      Elimina
  3. La torta in padella l'ho provata con soddisfazione e la tua versione coi fichi mi piace molto!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti da soddisfazione perché non si deve accendere il forno ed è anche molto buona !

      Elimina
  4. Stanno andando alla grande queste torte in padella.. voglio provare anche io!!!! bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un 'ottima alternativa per non accendere il forno, anche se devo dire che quest'anno il tempo è stato abbastanza favorevole anche per il forno acceso. Bisogna provare anche per capire di come sono fatte e poi, sicuramente una volta fatta una, ne avrai voglia di fare un altra.

      Elimina
  5. Che golosa questa torta con i fichi che adoro, brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho fatta piccolina per la prova ma era molto golosa, grazie Simona !

      Elimina
  6. Ciao, bella ricetta! Posso sostituire l'olio col burro? E in quale quantità?
    Grazie, ciao
    Lilli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille ! Ci vorrebbe circa 32 gr di burro e sicuramente si può sostituire, io ultimamente li trasformo le ricette o li faccio a modo mio con olio. Fammi sapere se la prepari, come ti è venuta ! Ciaoooooo......e a presto !

      Elimina
    2. Ciao, fatta e mangiata! E' venuta molto morbida, della consistenza di un pudding, ma molto buona. E se volessi aumentare le dosi e il diametro della padella?
      Grazie, ciao

      Elimina
    3. Mi fa piacere che ti è piaciuta. Puoi fare la porzione doppia e cuocerla in una padella da 26-28 cm larghezza ma devi cuocerla sulla fiamma più grande ma sempre fiamma bassissima affinché non bruci. Grazie della fiducia e fammi sapere.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....