Passa ai contenuti principali

Torta ai mirtilli cotta in padella

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Se siete alla ricerca dei dolci cotti in padella, ecco questa è un idea molto veloce da fare e anche se un pò più  frescolino il tempo e si può cuocere nel forno, trovo che la cottura in padella è più veloce e la soddisfazione è grande.
Ingredienti :
  • 1 uovo
  • 1 pizzichino sale
  • 60 gr zucchero
  • 25 gr olio di semi
  • 100 gr yogurt alla vaniglia
  • 3 gr essenza di vaniglia
  • 100 gr farina 00
  • 5 gr lievito per dolci
  • 175 - 200 gr mirtilli
Preparazione :
  1. Per prima setacciare la farina con il lievito, lavare i mirtilli e tamponarli con della carta da cucina.
  2. Lavorare l'uovo con lo zucchero, io con la frusta a mano per 1 minuto, aggiungere l'olio, lo yogurt e mescolare bene con una frusta dopo ogni ingrediente.
  3. A questo punto unire anche, l'essenza, la farina con il lievito e amalgamare il tutto per incorporare.
  4. Oliare un padellino di circa 20 cm di diametro e mettere a riscaldare su fiamma bassa, versare l'impasto nella padella, livellare e distribuire sopra i mirtilli. 
  5. Cuocere a fiamma bassissima per circa 20 minuti coprendo il padellino con un coperchio o con un altra padella, meglio se il coperchio è di vetro, per poter guardare meglio come procede la cottura. Trascorso il tempo, pennellare sopra con un pò d'olio, mettere un piatto grande sopra la padella e rovesciare la torta, rimetterla nel padellino dall'altro lato e proseguire la cottura per altri 5 minuti sempre fuoco molto basso,scoperchiare e cuocere per altri 5 minuti.
  6. Una volta pronta, si può fare anche qui la prova stecchino, rovesciare su una gratella e lasciare raffreddare.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Cara Andreea, io entro qui da te sempre con molto piacere, qui trovo sempre delle cose che a me piacciono tanto, questa torta poi è il massimo, sento già l'acquolina in bocca.

    Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei benvenuto sempre Tomaso, ci fa piacere che ti piacciono le nostre idee . Grazie mille e un abbraccio grande !

      Elimina
  2. La cottura in padella l’ho vista varie volte ma non ancora sperimentata. Mi fido di te e la proverò! Intanto mi godo la tua buonissima torta bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io quest'anno l'ho fatta più volte, mi ha dato tanta soddisfazione. Uso una padella da 20 cm, vengono più piccole e spariscono in fretta. Provala e vedrai, importante cuocere sul fornello piccolo e con la fiamma bassa, aspetto anche la tua ! Baci anche a te !

      Elimina
  3. Ma che figata la cottura in padella O_O la devo assolutamente provareeee

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io l'avevo fatta questa cottura anche qualche anno fa per via che il forno mi faceva capricci nonostante il forno era nuovo e ai tempi mi era venuta anche molto bene ma ora ci ho preso gusto, devi assolutamente provare !

      Elimina
  4. ancora una dolcezza cotta in padella,un modo che dovro' provare visti gli ottimi risultati
    baci

    RispondiElimina
  5. Ma che bella, ti è riuscita benissimo, complimenti!

    RispondiElimina
  6. Un gran bel dolce per la prima colazione. interessante anche la preparazione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna aggiustarsi quando si è di fretta e non si vuole accendere il forno, grazie mille Gunther !

      Elimina
  7. Ho provato a fare qualche torta in padella, mi sono piaciute molto, mi salvo anche la tua ricetta! Un bacione

    RispondiElimina
  8. Mi sono ripromessa tante volte di provare questa cottura, ma poi ho desistito. La tua così piccolina e deliziosa mi sta silenziosamente invitando alla prova ^_^ Dovrò decidermi ;)
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piacciono proprio che sono piccole così si mangiano in fretta e si cambia con un altra. Bisogna provare, vedrai che ti innamori. Grazie e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  9. Ma che bella!!!!!Assomiglia a un gigantesco pancake...ma ancora più goloso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I pancake li fanno i ragazzi spesso, io personalmente non li ho mai fatti ma solo mangiati. Questa è abbastanza soffice e golosa, grazie mille !

      Elimina
  10. Risposte
    1. Hanno iniziato a darmi una bella soddisfazione le torte cotte in padella, grazie mille e a presto !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Semifreddo all'albicocca

Biscotti con crema alla nocciola