Passa ai contenuti principali

Gnocchi fatti in casa con polpa di pomodoro

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti:
  • 1,5 kg di patate
  • 350 g semola rimacinata di grano duro 
  • 1 uovo
  • sale, pepe qb
  • noce moscata qb
  • 800 gr polpa di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • brodo granulare vegetale fatto in casa
  • olio extravergine
  • peperoncino a piacere
  • basilico qb
Preparazione degli gnocchi fatti in casa:
  1. Lavare le patate e mettere a cuocere in abbondante acqua per circa 30-40 minuti, in base alla grandezza delle patate, salandoli nella cottura con qualche cucchiaino di sale.
  2. Scolare, sciacquare sotto acqua fredda per poter pelare ancora calde, schiacciarle su una spianatoia e lasciarle raffreddare.
  3. Una volta fredde, attenzione, devono essere fredde, aggiungere la farina, l'uovo, il sale , la noce moscata e il pepe.
  4. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  5. Dividere l'impasto in piccoli pezzi e formare dei salsicciotti grossi circa un dito.
  6. Tagliare pezzi di circa 1,5-2 cm e se avete tempo potete dare la forma classica ai gnocchi passandoli sopra i rebbi di una forchetta o sopra a'apposito attrezzo, io ero di fretta e li ho semplicemente tagliati.
  7. Preparare anche il sugo : Sbucciare la cipolla, tagliare a fettine e appassirla per due minuti in una larga padella insieme a un pezzo di peperoncino piccante, con qualche cucchiaio di olio extravergine.
  8. Aggiungere l'aglio sbucciato e tagliato molto fine, unire la polpa di pomodoro, insaporire con brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale, un pizzico di pepe, basilico a piacere e lasciare cuocere circa 15-20 minuti a fuoco basso. 
  9. Ne frattempo mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e non appena inizia il bollore, salare tuffare gli gnocchi poco alla volta nel acqua.
  10. Quando vengono a galla, scolarli e aggiungerli nella padella con il sugo.
  11. Insaporire per 1-2 minuti, portare in tavola e servire con del parmigiano grattugiato.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Buonissimi, mi piacciono tanto, baci e buona serata

    RispondiElimina
  2. niente è più confortante di un ricco piatto di gnocchi, alla faccia di qualunque dieta! Un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, lasciamo stare la dieta e mangiamo come si deve, hi,hi,hi !

      Elimina
  3. Con gli gnocchi non sbagli mai… i miei figli li adorano.

    RispondiElimina
  4. Un gran bel piatto di gnocchi anche se è un gran lavoro vale sempre la pena farlo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, con un pò di impegno si riesce a mangiare un grande piatto !

      Elimina
  5. dei gran bei gnocchi e quando lo gnocco è buono pasta il sugo di pomodoro come condimento

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Cuore di vitello nel umido