Passa ai contenuti principali

Pizza con speck cotto e mozzarella

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti :
  • 175 gr farina Manitoba
  • 75 gr farina per pizza
  • 2 gr lievito secco attivo
  • 5 gr sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 170 gr acqua tiepida
  • 10 gr olio + altro extravergine
  • 125 gr passata di pomodoro
  • 125 gr mozzarella
  • speck cotto qb.
  • basilico
Preparazione :
  1. Setacciare le farine e metterle nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere il lievito, l'acqua, l'olio, lo zucchero e il sale e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 10 minuti dopodiché fermare la planetaria e lasciare riposare per circa 20 minuti.
  4. Rimettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare ancora per circa 5 minuti.
  5. A questo punto raccogliere l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in un contenitore.
  6. Coprire, mettere nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare per circa un'ora e mezza due.
  7. Riprendere l'impasto e dare la forma alla pizza su un piano infarinato.
  8. Metterla in una teglia foderata con carta da forno o sulla placca della pietra refrattaria e lasciare lievitare per un'oretta abbondante.
  9. Preriscaldare il forno a 300°, mettere sotto una ciotola con acqua per favorire l'umidità.
  10. Insaporire la passata di pomodoro con un pizzico di sale, pepe, origano, qualche fogliolina di basilico.
  11. Condire la pizza con la salsa di pomodoro, la mozzarella sbriciolata, qualche foglia di basilico e irrorare con un filo d'olio extravergine.
  12. Infornare e cuocere per circa 12-15 minuti o fino alla doratura del bordo, dipende molto da forno a forno.
  13. Sfornare, portare in tavola, decorare con dello speck cotto a piacere e servire calda !
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Le tue pizze mi fanno venire l'acquolina in bocca, ben levitate, ben cotte e ben farcite.
    Bravissima!

    RispondiElimina
  2. Che meraviglia, è davvero deliziosa è una super pizza!!!

    RispondiElimina
  3. wow che pizza sfiziosa ^_^
    Complimenti.

    RispondiElimina
  4. Quanto è buona la pizza fatta in casa, ottima la tua proposta!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, fatta in casa è sempre un piacere mangiarla, a ognuno il suo gusto e sono tutti felici e contenti !

      Elimina
  5. che spettacolo, da farci il bis sicuro!! <3 baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente sì, non ci si può fermare a poco davanti a una pizza così, grazie di cuore Federica !

      Elimina
  6. Ma sai che ho assaggiato lo speck cotto l'altro giorno ed è davvero buono ?!!!! L'idea di metterlo nella pizza mi piace proprio tanto . Grazie per l'idea e baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti a me piace di più lo speck cotto di quello crudo, spesso lo trovo con quel gusto di maiale. Con questo sono più libera nel mangiarlo, ha un buon sapore e ci sta con tutto, come anche con questa pizza o altro. Grazie a te e un abbraccio !|

      Elimina
  7. Ma che buona questa pizza! già adoro la pizza, questa ha proprio una marcia in più :)

    RispondiElimina
  8. lo sai che per
    me le tue pizze e focacce sono imbattibili, divento noiosa lo dico sempre :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed io ti ringrazio di cuore per il tuo apprezzamento, mi batte il cuore forte per la gioia !

      Elimina
  9. Ditemi voi, come si fa non avere appetito vedendo queste foto!!!
    Ciao e buon serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì Tomaso, non si può non avere appetito davanti a una pizza così. Un abbraccio forte anche a te e a presto !

      Elimina
  10. Fa venire l’acquolina in bocca!
    La pizza è sempre un piatto invitante!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco, capita anche a me quando vedo da voi cose buone !. Grazie e un abbraccio !

      Elimina
  11. Che buona, mi è venuta voglia di fare la pizza! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A quest'ora l'avrai già preparata anche tu la pizza, auguro che non lo persa di vista !

      Elimina
  12. Che bella faccia ha questa tua pizza, complimenti!

    RispondiElimina
  13. Complimenti per la pasta ha una bella occhiatura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Carmine, anche se la foto non è venuta bella chiara, ma la soddisfazione l'ho avuta abbastanza vedendola davanti.

      Elimina
  14. Un pezzettone me lo mangerei anche ora!!!

    RispondiElimina
  15. che meraviglia questa pizza ti è venuta benissimo... segno la ricetta 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, mi fa piacere che l'hai segnata la ricetta, aspetto allora anche la tua !

      Elimina
  16. che bonta' ,potrei mordere lo schermo..
    baci

    RispondiElimina
  17. quelle belle pizza j'adore
    bonne soirée

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova

Tiramisù veloce con scaglie di cioccolato, senza uova Ingredienti : 250 gr mascarpone 200 gr panna da montare zuccherata 25 gr zucchero a velo vanigliato 300 gr di savoiardi 3 tazzine di caffè non zuccherato scaglie di cioccolato o cacao amaro Preparazione : Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e morbida. Semimontare la panna, aggiungere anche il mascarpone e continuare a lavorare fino a diventare una crema gonfia e liscia. Prendere una pirofila, inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè e sistemarli in un strato sul fondo della pirofila. Coprire con metà della crema al mascarpone e spolverizzare con abbondante scaglie di cioccolato o cacao amaro. Sistemare sopra un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè, mettere sopra i savoiardi anche la crema di mascarpone rimasta, livellare e spolverizzare con abbondante un altro strato generoso di scaglie di cioccolato o cacao amaro. Coprire con della pellicola alimentare e...