Passa ai contenuti principali

Torta con crema al cioccolato e cocco

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Ed ecco anche la seconda torta del mese di ottobre, sempre piccolina, abbastanza imperfetta, ma buona.In quanto le foto, lasciano desiderare ma basta il pensiero...  La torta per Cosmin 
Ingredienti :
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 50 gr olio di semi
  • 60 gr zucchero
  • 150 gr farina 00
  • 100 ml latte
  • 2 gr essenza di vaniglia
  • 2 gr lievito per dolci
  • 200 g panna da montare zuccherata
  • 200 gr formaggio cremoso spalmabile
  • 30 gr zucchero  a velo vanigliato
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 100 gr latte
  • Per decoro : cocco in scaglie qb
  • codette di cioccolato qb.
  • menta a piacere o altro
Preparazione :
  1. Setacciare la farina con il lievito.
  2. Mescolare l'uovo con un pizzico di sale, lo zucchero, aggiungere l'olio, il latte e l'essenza di vaniglia.
  3. A questo punto incorporare anche la farina e mescolare delicatamente con la frusta a mano.
  4. Mettere il composto in uno stampo con diametro 16-18 cm imburrato e infarinato leggermente solo il fondo.
  5. Cuocere nel forno preriscaldato a 180 ° per circa 30 -35 minuti, facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  6. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
  7. Preparare la crema : Mettere in una terrina dai bordi alti il latte con il cioccolato tritato e riscaldare nel forno a microonde per qualche secondo.
  8. Togliere dal microonde e con una frusta a mano lavorare fino a che il cioccolato sarà sciolto e lasciare raffreddare completamente.
  9. A questo punto aggiungere anche la panna, il formaggio cremoso, lo zucchero a velo e lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa e spumosa.
  10. Tenere nel frigo per un'oretta e mettere nella sac a poche con la bocchetta liscia o a stella grande.
  11. Tagliare la torta in due strati, eliminando la calotta di sopra.
  12. Collocare il primo strato su un vassoio, farcire con la crema, spolverizzare con del cocco in scaglie e con delle codette.
  13. Coprire con il secondo strato e decorare sopra a piacere, io ho fatto dei ciuffetti tutto attorno e decorato il centro con un pò di cocco in scaglie e codette di cioccolato e immancabile mentuccia.
  14. Lasciare riposare almeno un oretta nel frigo, dopodiché servire ! Il giorno dopo è ancora più buona, si ammorbidisce meglio ed esaltano i gusti.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
 
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. E' incantevole! Impazzisco per le torte piccine :-)

    RispondiElimina
  2. Wow ma sei matta? Che imperfetta e imperfetta! È una meraviglia 😍 super brava Claudia! E poi le torte piccine mi piacciono di più

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari che solo io vedo l'imperfezione ???, non lo so. Comunque è finita in fretta. Grazie per la consolazione e un abbraccio !

      Elimina
  3. Passo per un saluto e buona fine settimana io sui dolci mi dileguo :( Ciaooo

    RispondiElimina
  4. Mamma mia che torta!!!! Una cosa strepitosa...sei davvero bravissima Claudia....un abbraccio grande!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, qui non si tratta della bravura, chiunque la può fare. E' talmente semplice che anche i bambini la possono fare !

      Elimina
  5. ma mi dite come posso resistere .....che deliziosa tortina!!
    baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, ti capisco, sempre l'erba del vicino è più buona, hi,hi,hi...

      Elimina
  6. E' favolosa e sono sicura che è anche buonissima.

    RispondiElimina
  7. l'aspetto è bellissimo, sembra una torta per le bambole, bravissima !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari voglio tornare bambina ???... Hanno iniziato a piacermi queste tortine, grazie mille !

      Elimina
  8. che goduria di dolce.... mai riuscita a fare una torta così succulenta, ci affonderei il cucchiaio volentieri.... Mi salvo la ricetta e proverò a rifarla di certo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lara, io la trovo così semplice, forse che l'avevo fatta nei tempi molto veloci, ma alla fine era venuta anche buona. Mi fa piacere che la vuoi provare, fammi sapere !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa