Passa ai contenuti principali

Torta con zucca, uvetta e mandorle, al olio


Ingredienti :
  • 250 gr di zucca grattugiata
  • 175 gr di zucchero
  • 200 gr di farina
  • 50 g amido di mais
  • 100 ml olio di girasole
  • 5 gr essenza di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 100 gr uvetta
  • 30 gr lamelle di mandorle
Ingredienti :
  1. Per prima grattugiare la zucca, il peso si intende quello senza buccia.
  2. Setacciare la farina con il lievito e l'amido.
  3. Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi con 75 gr  di zucchero fino a che diventeranno belli sodi.
  4. Lavorare i tuorli con lo zucchero rimasto, e un pizzico di sale fino a che otterrete una crema densa e spumosa e con un colore chiaro.
  5. Aggiungere l'aroma, l'olio, lavorare ancora fino a che il composto diventerà come una maionese, unire anche la zucca ed incorporare.
  6. A questo punto amalgamare intercalando a cucchiaiate la miscela di farina con gli albumi montati a neve, in modo delicato per non farli smontare. Infine incorporare anche l'uvetta.
  7. Versare il composto in uno stampo foderato con carta da forno, io in uno stampo 27 x 17,5 cm, spolverizzare sopra le mandorle in lamelle ed infornare nel forno preriscaldato a 180 °.
  8. Cuocere per circa 60 minuti, facendo la prova stecchino.
  9. Una volta pronta, lasciare raffreddare, tagliare a quadretti e servire !



Commenti

  1. Mmmmm immagino il profumo e la bontà 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, che dirti, è stata molto gradita, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  2. Una mega mattonella che non ti nascondo mangerei a colazione, pranzo e cena, golosona come sono!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi,hi,hi, sembra mega, ma in realtà lo stampo non è così mega come sembra. Comunque è ottima per ogni momento della giornata.

      Elimina
  3. Risposte
    1. Era talmente speciale che ha avuto una vita molto corta, hi,hi,hi !

      Elimina
  4. Che delizia questa torta: l'adoro!!! ideale a colazione, ma anche adesso ne mangerei una fettona, un abbraccio cara Claudia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti è ottima per ogni momento della giornata, grazie Cristina !

      Elimina
  5. Sono sicura che fu buonissima!... Brava Claudia veramente una bella ricetta!

    RispondiElimina
  6. stupenda!!!! da ripetere assolutamente!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace e che il desiderio è di provarla, grazie mille e a presto !

      Elimina
  7. il me fait l’œil il a l'air super bon bravo
    bonne soirée

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella