Passa ai contenuti principali

Arancini al ragù e piselli

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti :
  • 250 gr riso 
  • 650 ml acqua per bollire riso
  • 200 gr circa di ragù di ragù fatto in casa
  • 50 gr circa pisellini
  • 1 cucchiaino abbondante di brodo fatto in casa o in mancanza sale al gusto
  • 15 g burro
  • q.b. sale, pepe
  • 1 tuorlo
  • Per la pastella :
  • 1 albume
  • 110 farina
  • 150 ml acqua 
  • olio per friggere
  • pan grattato
Preparazione :
  1. Mettere sul fuoco una pentola antiaderente con l'acqua, il burro, il brodo e quando inizia a bollire, aggiungere il riso.
  2. Mescolare, aspettare che riprende il bollore, mescolare una seconda volta, abbassare il fuoco e lasciare asciugare lentamente tutta l'acqua.
  3. Una volta asciugata tutta l'acqua, spegnere e rovesciare il riso su un piano per farlo intiepidire.
  4. Mettere il riso in una terrina, pepare, correggere di sale o brodo granulare vegetale fatto in casa, aggiungere il tuorlo e mescolare per amalgamare.
  5. Mettere il ragù in un pentolino, unire i pisellini e cuocere insieme fino a che il ragù asciuga bene e lasciare intiepidire.
  6. Preparare la pastella mescolare la farina con l'acqua, l'albume sbattuto leggermente e un pizzico di sale.
  7. Prendere un cucchiaio di riso e metterlo nella palma della mano appiattirlo un pò e mettere sopra 1/2 cucchiaino circa.
  8. Racchiudere il ragù con i piselli dentro nel modo che non fuoriesce nella cottura e formare delle palline fino al esaurimento del riso, mettendoli man mano su un piatto.
  9. Ora passare gli arancini nella pastella leggera preparata in precedenza, nel pan grattato e così sono pronti per la frittura.
  10. Mettere una pentolino dai bordi alti abbondante olio di semi e far riscaldare bene.
  11. Aggiungere pochi arancini alla volta e friggere fino a che otterranno un bel colore dorato, bisogna fare attenzione che siano ben sommersi nell'olio.
  12. Scolarli man mano che sono dorati e trasferirli su un piatto coperto con carta assorbente da cucina.
  13. Servire accompagnati con della rucola, valeriana, un insalata mista, pomodorini, ravanelli o con quello che più piace, uno tira l'altro.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Carissime, questi buoni arancini, li ho assaggiati nel traghetto dalla Calabria alla Sicilia, buonissimi.
    Ciao e ​buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece quando ne ho voglia mi imbocco le maniche e li faccio, troppo lontana la Sicilia, ma importante che c'è un modo per poterli mangiare. Grazie Tomaso, buon pomeriggio e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  2. Perfettamente sferici e dal ripieno ricco......buoni...brava, bella proposta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fatte di fretta ma sono venute abbastanza belle e molto buone, grazie mille !

      Elimina
  3. Questi sono il sogno dei miei figli !!!!! E i tuoi hanno un aspetto strepitoso. Un abbraccio cara

    RispondiElimina
  4. Quando qualche estate fa andai a Palmi, ricordo che, al mercato della festa patronale, i banchi che vendevano l'aggeggio per fare gli arancini erano assediati da massaie che fissavano rapite la magia.
    Non mi sono mai cimentata nel fare gli arancini. Non mi va molto di friggere. In quanto a mangiarli, invece, sono sempre pronta!!! :-)
    Un abbraccio e tanti auguri di buon anno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me non piace molto friggere, ma ogni tanto faccio qualche eccezione. Io ho l'aggeggio per fare arancini ma non tonde, quelle un pò appuntiti e lunghi. In base che li trovo già pronti, non li mangerò mai , hi,hi,hi, perciò non mi resta che mettermi ogni tanto all'opera per mangiarle, sono troppo buone . Grazie mille e un abbraccio e buon anno anche a te !

      Elimina
  5. Ciao Andree,
    sempre affascinanti gli arancini, un vero must tra i fritti tradizionali. Li ho piacevolmente "incontrati" sul traghetto, come Tomaso, ma anche n un elegante buffet di nozze e li faccio di rado, ma con grande soddisfazione.
    Auguri per l'anno mnuovo:-)
    Marilena

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che sono quelle cose che non si possono fare tutti i giorni, però ogni volta che si preparano c'è grande soddisfazione. Grazie mille Marilena e buon anno nuovo anche a te !

      Elimina
  6. Arancini molto invitanti e molto ben riusciti..
    Io non li ho mai preparati e quindi la tua ricetta mi è proprio utile!!!
    Buona serata
    Flora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che la mia ricetta ti è utile, devia assolutamente provarli, non sono difficili da fare, grazie mille.

      Elimina
  7. questa è una delle ricette che più amo di più, gli arancini!!! Gnammy ciao Andreea bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente è una ricetta che piace a tante persone, sono troppo buone, grazie mille !

      Elimina
  8. Gli arancini sono sempre deliziosi! bacione :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi sì, troppo buoni e ogni tanto non si può fare ameno che prepararli !

      Elimina
  9. Felice anno nuovo e complimenti per questi meravigliosi arancini..... mi piacciono tanto ma non li ho mai fatti, chissà ora con la tua bella ricetta!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non ti resta che prepararli anche tu, vedrai che non sarà una prima volta senza la seconda, sono troppo buone ! Grazie mille e a presto !

      Elimina
  10. Questi sono come le ciliegie.... Uno tira l'altro!

    RispondiElimina
  11. Sono meravigliosi, io li adoro ma non mi sono mai cimentata nella loro preparazione. ma come hai fatto a farli così perfetti? Foto che si mangiano con gli occhi. Buona serata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Niente di che, li ho fatti anche in modo molto frettoloso semplicemente facendo delle paline con le mani dopo aver messo al centro un pò di ragù, come ho spiegato nella preparazione. Sembrano difficile da fare, ma in fondo non lo sono, vale la pena di provarle.

      Elimina
  12. Non se e quando farò questa meraviglia il riso a parte me al mio marito...zzo non piace. Bravissima e buona fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Edvige, mi fa piacere che li vuoi provare, non vedo l'ora di assaporare anche le tue !

      Elimina
  13. Bravissimaaaaa!!!! spero non me ne vorrai se io, palermitana, le chiamo "arancine".....la tua proposta è ottima e accurata! complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, io non so sicuramente come chiamarle, magari una volta arancine e l'altra,arancini, perciò non ci sono problemi, ho sentito in giro e sul web in tutte due i modi, perciò a ognuno la sua arancina o arancino, ciò che conta che sono troppo buone e in questo non si sbaglia nessuno, grazie mille Mimma !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...