Passa ai contenuti principali

Focaccia morbidissima al profumo di timo selvatico

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Questa era una meraviglia di focaccia molto morbida e gustosa preparata perché mi mancava il pane, la soddisfazione non era mancata.  Era buona da sola, accompagnata con dei salumi e formaggi, o per accompagnare i pasti.
Ingredienti :

  • 750 gr farina 0 per pizze e focacce
  • 525 gr acqua
  • 7 gr lievito secco attivo
  • 15 gr sale
  • 8 gr zucchero
  • 40 gr olio
  • timo selvatico secco a piacere (di estate si trova fresco ed è ancora più buono)

Preparazione :

  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare.
  2. Unire lo zucchero, l'acqua, , l'olio, il sale e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per una decina di minuti e fermare la planetaria per circa 20 minuti.
  4. Riprendere a lavorare per altri 5 minuti dopodiché raccogliere l'impasto e formare una palla aiutandovi con un pò di farina.
  5. Metterla in un contenitore infarinato leggermente e coprire con un coperchio se previsto o con della pellicola alimentare.
  6. Mettere il contenitore nel forno spento con solo la lucina accesa e lasciare lievitare per circa un'ora e mezza o due o fino al raddoppio.
  7. Rovesciare l'impasto su un piano infarinato, dividerlo in tre parti uguali.
  8. Stendere ogni pezzo nel modo da dare la forma alla focaccia direttamente nella teglia foderata con carta da forno in precedenza e in questo caso usate dell'olio per stenderle meglio e anche per incorporare meglio la spolverata di timo sopra.
  9. Potete stenderle anche sul piano di lavoro e metterle nella teglia irrorando con dell'olio, spolverizzando sopra del timo selvatico e lavorando con le punte delle dita per farlo incorporare, e  io le ho fatte ovale ma si può dare la forma a piacimento.
  10. Lasciare lievitare ancora per circa un'ora.
  11. Preriscaldare il forno a 300°, mettere sotto nel forno un pentolino con dell'acqua per favorire l'umidità per ottenere una focaccia bella morbida, infornare e cuocere per circa 15 minuti o fino a che avrà una bella doratura, dipende molto da forno a forno.
  12. Sfornare, lasciare intiepidire su una gratella e servire.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Carissime, questa focaccia mi fa girare la testa, il suo profumo mi conquista!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Tomaso, mi fa piacere che ti piace, molto volentieri te la preparerei se fosti più vicino. Un abbraccio grande e a presto !

      Elimina
  2. Immagino molto buona a me piacciono le focaccie sopra tutto quella con la cipolla ma la mangio solo io per cui mi compro una fetta pronta dal panettiere. Buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, se la devi mangiare solo tu, non ha senso di mettere le mani in pasta. Comunque anche con la cipolla è molto buona, ai miei ragazzi piace tantissimo ! Grazie mille e buona serata anche a te !

      Elimina
  3. Ciao Claudia,
    la tua focaccia morbida è irresistibile, aromatizzata ancora di più, con l'affettato, ma anche da sola, basta vederla!:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti era venuta di una morbidezzaaaaaa..... Per forza è stata irresistibile sia da sola o in compagnia, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  4. Una focaccia irresistibile! Soffice e profumata. Mi piace l'aggiunta del timo ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace usare questo timo selvatico che raccolgo di estate in montagna da mia suocera quando andiamo a trovarla, da un buon gusto e profumo, grazie Daniela !

      Elimina
  5. Che meraviglia deve essere buonissima😍😍

    RispondiElimina
  6. Che spettacolo, ha una texture meravigliosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non posso negare che sono rimasta molto soddisfatta, grazie di cuore !

      Elimina
  7. Ha un aspetto davvero delizioso e non oso immaginare quel sublime momento dell'assaggio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si doveva registrare per potersi capire meglio ma eravamo troppo presi, hi,hi,hi....grazie mille Consuelo !

      Elimina
  8. Alta, morbida e profumata al timo, troppo buona!
    Ti è riuscita benissimo, complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non nego che ho avuto grande soddisfazione anche se non sono una che mi vanto , ma realtà è stata questa, era di una morbidezza e una bontà....., grazie mille Gabry !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata

Zebra Cake, ovvero Torta zebrata Una torta morbida, perfetta per la colazione e merenda, dal simpatico effetto Zebrato, che ho preso spunto dal blog "AnnaontheClouds ", nell'occasione del suo 2° compliblog, che prevede di scegliere una o due delle sue ricette e di farli, mettendo qualcosa del nostro per personalizzarle. Ecco la mia versione con la margarina, aggiunta di fecola di patate e un pizzico di farina e zucchero in più... Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast 28 cm ! Ingredienti : 330 g farina 00  100 g Fecola di Patate Paneangeli 225 g di zucchero + 20 g  180 g di margarina  240 ml di latte + 50 ml  1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli ½ cucchiaino di sale  4 uova; 40 g di cacao amaro  1 fialetta aroma di vaniglia Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina con la fecola di patate e il lievito e aggiungere il sale.  Mettere nella planetaria la margarina con lo zucchero e lavorare fino ad otte...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Torta con fragole, cioccolato e cocco

Torta con fragole, cioccolato e cocco Ingredienti : 2 uova 100 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina 70 g amido di mais Paneangeli 30 g cocco in scaglie 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci Paneangeli 1 pizzico di sale 150 g fragole a cubetti 50 g cioccolato fondente in scaglie qb. di zucchero a velo Paneangeli Preparazione : Setacciare la farina, l'amido e il lievito e metterli in una terrina insieme allo zucchero e un pizzichino di sale. Aggiungere le uova, l'olio, il latte e mescolare, io ho fatto con le fruste a mano. Unire anche il cocco in scaglie, il cioccolato, amalgamare per incorporare, dopodiché aggiungere anche le fragole a pezzi ed incorporare delicatamente. Accendere il forno a 180° e imburrare uno stampo con diametro 22 cm ed infarinare leggermente. Rovesciare il composto ottenuto nello stampo ed infornare. Cuocere per circa 50 minuti, facendo comunque la prova stecchino. Trascorso il tempo, sfornare, lasciare raffreddare...

Polipetti con patate e profumo di limone