Passa ai contenuti principali

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Ingredienti :
  • 750 gr farina 00
  • 490 gr acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito secco attivo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiaini di sale
  • 3 cucchiai di olio
  • 30 gr semi di lino
  • 50 gr semi di girasole
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, metterla in una terrina, aggiungere il lievito e lo zucchero e mescolare.
  2. Fare al centro un buco, unire l'acqua, l'olio e il sale e lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo e verso la fine aggiungendo anche i semi di lino e lavorare per incorporare.
  3. Se avete la planetaria mettere tutti gli ingredienti a parte i semi di lino e i semi di girasole, facendo lavorare il tutto per circa 5 minuti dopodiché  aggiungere anche i semi e proseguire nel lavorare per altri 5 minuti.
  4. Ricavare l'impasto, formare una palla, e metterlo in  una terrina capiente spolverizzata con un pò di farina.
  5. Coprire con un coperchio o con della pellicola alimentare, metterla nel forno spento con solo la lucina accesa e lasciare lievitare fino al raddoppio, ci vorranno un ora e mezza o due.
  6. Passato il tempo, riprendere l'impasto, dividerlo in pezzi uguali della misura desiderata, da 50 gr, 75 gr o 100 gr e dare la forma ai panini.
  7. Metterli man mano su una teglia da forno foderata in precedenza con carta da forno.
  8. Rimettere nel forno spento e con la lucina accesa e lasciare lievitare per circa un'ora.
  9. Preriscaldare il forno a 250° e cuocere per circa 20 minuti o fino alla doratura.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire come più piace.


Commenti

  1. Mamma mia danno l'idea di essere davvero morbidissimi!!
    Chissà che buoni con un bel pezzo di cioccolato in mezzo....meglio non pensarci :-)

    RispondiElimina
  2. Che morbidezza: sono davvero deliziosi...felicissima del tuo ritorno Claudia, un abbraccio grande

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buoni, buoni, come d'altronde tutto il pane fatto in casa, grazie mille Cristina !

      Elimina
  3. Ciao e ben tornata, buonissimi i tuoi panini, un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. Ma sai che amo particolarmente i semi di lino e girasole nel pane ?!!!!!!! l'aspetto di questi panini poi è talmente soffice che non possono che essere squisiti. Mancavo da un po', ma qui trovo sempre ricette splendide. Complimenti e un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta carissima, anche io sono stata assente per un periodo, siamo in due. Ti ringrazio e un abbraccio anche a te !

      Elimina
  5. Che buoni questi panini cara Claudia!
    Che bello rivederti qui sul blog.
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
  6. Invitanti questi panini, sembrano molto soffici.

    RispondiElimina
  7. che belli morbidosi, molto invitanti brava. Baci Sabry

    RispondiElimina
  8. Che bello rileggerti! Grazie per questa soffice ricetta ^_^

    RispondiElimina
  9. Carissime Claudia e Andrea, questi panini come avete detto che sono morbidi!!!
    Prendete nota io li riservo tutti per me!!!:-)
    Ciao e buona serata con un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  10. Io ammiro sempre chi panifica. Non è nelle mie corde ma anche mangiamo pochissimo pane e siamo solo due il farlo non conviene. Comunque buoni prendo da qui e bravissima. Buon Natale e Felice 2020 a te, famiglia ed a tutti i tuoi cari. Buona serata.

    RispondiElimina
  11. Molto invitati questi panini... Auguri di buon Natale, un abbraccio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE