Passa ai contenuti principali

Zuppa di legumi e cereali con broccolo e zucchina



Ingredienti :
  • 500 gr misto di legumi e cereali (orzo perlato, piselli verdi spezzati, lenticchie rosse intere, lenticchie giganti, lenticchie rosse spezzate e decorticate, fagioli occhio nero, fagioli mung verdi)
  • 2 cipolle
  • 2-3 carote
  • 2 gambi di sedano (io ho messo la parte con le foglie da un mazzo di sedano)
  • 1 zucchina
  • 1 broccolo
  • 1 pezzo di peperone giallo
  • 1 peperoncino grande rosso senza semi
  • 250 gr pomodorini in sugo di pomodori
  • timo fresco qb.
  • olio extravergine d'oliva qb
Preparazione :
  1. Per prima preparare tutte le verdure, lavarle, pelare le carote, sbucciare le cipolle.
  2. Tagliare a cubetti la cipolla, le carote, il sedano, il peperone e il peperoncino in due e dopo a fettine.
  3. Dividere il broccolo in cimette, togliere la parte fibrosa dal gambo e tagliare anche'esso in 2 o 4 e poi a fettine e se dovesse avere delle foglie, tagliare a pezzi e mettere insieme, non si butta via niente.
  4. Tagliare anche la zucchina in 4 e poi a fettine non troppo sottili e mettere insieme al broccolo.
  5. In una pentola capiente mettere il mix di legumi e cereali e coprire con due dita di acqua.
  6. Mettere sul fuoco e far bollire per 5 minuti dopodiché scollare, sciacquare e rimettere di nuovo nella pentola, coprendoli con abbondante acqua calda e portare in cottura. Mettere il timer girato per 60 minuti, quando suonerà, la zuppa sarà pronta.
  7. Non appena inizia il bollore, abbassare la fiamma e lasciare cuocere per circa 15 minuti.
  8. Aggiungere il mix di verdure tagliate in precedenza, le cipolle, carote, sedano, peperone e peperoncino e proseguire con la cottura per altri 15 minuti. Se dovesse necessitare, aggiungere dell'acqua calda man mano che aggiungete le verdure.
  9. Unire anche il broccolo con la zucchina e cuocere per altri 10 minuti dopodiché aggiungere anche i pomodorini, profumare anche con un pò di foglioline di timo fresco e proseguire con la cottura fino a che il timer vi avvertirà che sarà pronta, girando ogni tanto ed insaporendo dopo ogni aggiunta con un pizzico di sale e verso la fine una generosa spolverata di pepe, aggiustando anche di sale se necessario.
  10. A questo punto spegnere, condire con una girata di olio extravergine, portare in tavola e servire!

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa