Passa ai contenuti principali

Arancini con ragù di verdure

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Non faccio molto spesso fritti ma quando ci vuole, ci vuole e oltre questo, voglio specificare che non sono diventata nel frattempo vegetariana, no, ma ho preparato questi arancini con ragù di verdure semplicemente perché compro ultimamente poca carne rossa e poi, in questo periodo, andare per comprare solo un pò di carne trita, che in genere compro la carne e la trito a casa, non credo che sia il momento giusto anche se mi manca uscire a fare la spesa. Perciò bisogna arrangiarsi anche in questa situazione ed ecco la mia versione :
*Siccome mi sono accorta che non ho condiviso la ricetta del brodo vegetale con funghi porcini, ho messo il link del brodo vegetale senza funghi, nella speranza che riesco a condividere un giorno anche quello.
Con questi ingredienti mi sono venuti giusti, giusti 19 pezzi, senza rimanermi nulla ne del ragù, ne del riso, quanta precisione, 😊😊😊 non capita molto spesso!
Ingredienti :
  • 500 gr riso
  • 1,3 l acqua per bollire riso
  • 15 gr di brodo vegetale con funghi fatto in casa * o in mancanza sale al gusto, (ci vorrà magari anche di meno perché il brodo ha anche verdura)
  • 25 gr burro
  • 1 uovo per il riso, pepe qb
  • Per il ragù di verdure :
  • 1 cipolla
  • 1 carota grande
  • 1-2 coste di sedano
  • 100 gr piselli (io surgelati)
  • 200 gr circa passata di pomodoro
  • brodo vegetale con funghi, fatto in casa (o sale), pepe qb
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 mozzarella a cubettini
  • Per la pastella :
  • 1 uovo
  • 160 farina
  • 250 ml acqua
  • olio per friggere
  • pan grattato integrale
Preparazione :
  1. Per prima preparare il ragù : Sbucciare la cipolla, lavare e tagliare a piccoli cubetti.
  2. Pelare la carota, lavare e tagliare a cubettini di circa 4-5 mm.
  3. Lavare anche il sedano e tagliare anche esso a cubettini.
  4. In un pentolino mettere due cucchiai di olio e riscaldare leggermente.
  5. Aggiungere la cipolla, mescolare, unire anche  le carote, il sedano e l'aglio tagliato molto fine e cuocere per 1-2 minuti mescolando spesso.
  6. Unire la passata di pomodoro, un bicchiere di acqua e portare in cottura.
  7. Cuocere per circa 1 ora dopodiché aggiungere anche i piselli e proseguire con la cottura  a fuoco basso fino a che si asciugherà bene l'acqua, insaporendo di brodo o sale e un pizzico di pepe.
  8. Lasciare raffreddare e mescolare insieme la mozzarella.
  9. Preparare il riso : Mettere sul fuoco una padella antiaderente con l'acqua, il burro, il brodo e quando inizia a bollire, aggiungere il riso.
  10. Mescolare, aspettare che riprende il bollore, mescolare una seconda volta, abbassare il fuoco e lasciare asciugare lentamente tutta l'acqua.
  11. Una volta asciugata tutta l'acqua, spegnere e rovesciare il riso su un piano per farlo intiepidire, io l'ho lasciato direttamente nella padella, era abbastanza larga.
  12. Mettere il riso in una terrina, pepare, correggere di sale o brodo granulare vegetale fatto in casa se necessita, aggiungere l'uovo e mescolare per amalgamare.
  13. Preparare la pastella : mescolare la farina con l'acqua, uovo sbattuto e un pizzico di sale.
  14. Per fare gli arancini per prima ungere d'olio lo stampino prima di mettere il riso, se avete a disposizione l'arancinotto.
  15. Riempire di riso la base dello stampo fino all'orlo.
  16. Coprire con il coperchio e tenendolo ben saldo introdurre lo stantuffo.
  17. Togliere lo stantuffo, riempire con un pò di miscela di ragù di verdure e mozzarella, togliere il coperchio  e rinchiudere con del riso pressandolo leggermente col fondo dello stantuffo o con la mano, magari si capisce di più nelle foto.
  18. Infine, capovolgere lo stampo per far uscire l'arancino finito direttamente sopra un piatto.
  19. Ora passare gli arancini nella pastella leggera preparata in precedenza, nel pan grattato, sistemare su un piatto largo e così sono pronti per la frittura.
  20. Mettere sul fuoco una pentolino dai bordi alti abbondante olio di semi e far riscaldare bene.
  21. Aggiungere pochi arancini alla volta e friggere fino a che otterranno un bel colore dorato, bisogna fare attenzione che siano ben sommersi nell'olio.
  22. Scolarli man mano che sono dorati e trasferirli su un piatto coperto con carta assorbente da cucina.
  23. Servire su un letto di insalata ancora caldi. Direi che anche il ragù di carne, sono venuti molto buoni.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Ciao Claudia che piacere risentirti! E che meraviglia questi arancini, hai ragione quando ci vuole il fritto non c'è soluzione che prepararlo. Ti abbraccio e a presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le ho fatte anche al forno, sono buone ma non quanto quando sono fritte, lo devo ammettere, che io con il fritto non ho un buon rapporto. Grazie e a presto !!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)