Passa ai contenuti principali

Pantreccia con noci, uvetta e mirtilli rossi essiccati

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
In attesa che il lievito madre rende forze nuovi, ci si prova a fare altro con un pò di noci rimaste in una busta, uvetta che c'è quasi sempre in casa, mirtilli rossi, che insieme a un pò di farina e lievito, da nascere a un pane insolito, ma tanto buono, che può essere consumato fin dal mattino alla colazione come abbiamo fatto noi, ma anche per accompagnare degli antipasti o per fare una buona e sana merenda. Ecco a voi gli ingredienti, potete sostituire lo yogurt con il latte.
Per chi è intollerante al latte o yogurt, può sostituirle con solo acqua, a voi la scelta.
Ingredienti :
  • 500 gr farina 00
  • 125 gr acqua tiepida
  • 150 yogurt bianco (io al limone)
  • 50 gr latte tiepido
  • 10 gr zucchero
  • 10 gr sale
  • 20 gr olio di semi
  • 1 bustina di lievito secco (7 gr)
  • 50 gr gherigli di noci spezzettati grossolanamente
  • 75 gr uvetta
  • 75 gr mirtilli rossi essiccati
Preparazione :
  1. Lavorare (io nel contenitore della planetaria) acqua con 100 gr di farina, lo zucchero e il lievito per amalgamare, anche con una forchetta e mettere a lievitare per almeno 45 minuti circa nel forno spento con la lucina accesa.
  2. Trascorso il tempo, aggiungere lo yogurt , il latte, l'olio e la farina restante, il sale e lavorare il tutto per circa 5 minuti.
  3. Unire anche le noci con la frutta essiccata e proseguire nel lavorare fino a che saranno ben incorporate, io li ho fatto andare fino a 10 minuti.
  4. Ricavare l'impasto, formare una alla aiutandovi con un pò di farina, coprire con della pellicola o un coperchio e mettere a lievitare nel forno sento con la lucina accesa fino al raddoppio, circa 1,30 ore.
  5. Ora rovesciare l'impasto su un piano infarinato, dividerlo in tre parti uguali, formare dei salsicciotti lunghi circa 45-46 cm, unire da una parte l'estremità di tutti e intrecciare tra di loro, sigillando bene anche l'altra estremità una volta intrecciata.
  6. Mettere la treccia su una teglia foderata con carta da forno e tenere nel forno spento e la lucina accesa per circa un'ora, a me serviva il forno e l'ho lasciato fuori, a questo punto mi ci voleva almeno 1,30 ore però avendo il forno già pronto caldo, l'ho infornata rima, ma consiglio di dargli il tempo giusto per risultato ancora più ottimale .
  7. Togliere dal forno, preriscaldare il forno a 200°, infornare e cuocere per circa 55-560 minuti, dovete ottenere una bella doratura, dipende molto da forno a forno, perciò vi dovete regolare in base al proprio forno.
  8. Sfornare, lasciare raffreddare e servire, altrimenti tagliandola ancora tiepida come me, non si noterà un bel taglio.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. che meraviglia, deve essere buonissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciò che ti posso dire è che è finita molto in fretta, chi sa come mai, grazie Federica !

      Elimina
  2. grazie per le dritte! in questi giorni a casa proverò a dilettarmi ai fornelli!! buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un piacere poter vedere anche le tue creature,spero di non perderli di vista.

      Elimina
  3. Complimenti, una treccia strepitosa, golosissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Detto da te mi sento onorata, tu sei una maestra nel preparare i lievitati, grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)