Passa ai contenuti principali

Cornetti al cacao con cuore di cioccolato bianco

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Bello svegliarsi al mattino e fare una bella colazione con cornetti fatti in casa anche se fa caldo fuori. Oggi sono protagonisti i cornetti al cacao e cuore di cioccolato bianco. ne avevo una tavoletta piccola in casa e ho messo una striscetta un po' sottile e là dove non mi è bastato ho messo dei pezzettini di altro cioccolato, perché ero impreparata non avendo le idee chiare. Se volete farli di proposito avete cura che la tavoletta sia quella da 100 gr per aver da dove ricavare le striscette, si sentirà così al morso molto bene la sua croccantezza al interno. Del resto sono venuti molto morbidi e buoni, con una spolverata di zucchero a velo vanigliato hanno saputo deliziare il palato alla grande.
Ingredienti :
  • 520 gr farina 00 multiuso Molino Chiavazza
  • 30 gr cacao amaro
  • 3 uova medie
  • 3 gr lievito secco
  • 80 gr zucchero
  • 60 gr panna fresca
  • 100 gr latte
  • 50 gr olio di semi
  • 1 fialetta aroma vaniglia
  • 50 gr burro morbido
  • 3 gr sale
  • cioccolato bianco qb
Preparazione :
  1. Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al cacao, lo zucchero e il lievito e mescolare.
  2. Aggiungere le uova, la panna, il latte, l'aroma e circa metà dell'olio e mettere in funzione.
  3. lavorare per incorporare bene tutti gli ingredienti dopodiché aggiungere poco per volta il burro con l'olio rimasto.
  4. Lavorare il tutto almeno 15 minuti staccando ogni tanto l'impasto dalla foglia.
  5. Ricavare l'impasto, rovesciare su un piano leggermente infarinato e lavorare ancora un po' e fare delle pieghe.
  6. Procedere con questa operazione ancora per due volte con intervallo di circa 30 minuti.
  7. A questo punto formare una palla, metterla in un contenitore e lasciare lievitare per circa 1,30-2,00, va bene anche alla temperatura ambiente perché fa molto caldo, ma se dovesse farli con temperatura più basse, tenere la ciotola nel forno spento con la lucina accesa.
  8. Trascorso il tempo stendere l'impasto in una sfoglia tonda con uno spessore meno di 1/2 cm e tagliare in 16 spicchi.
  9.  Mettere su ogni triangolo una striscia di cioccolato bianco e arrotolare su se stesso per dare la forma al cornetto, fino a finirgli tutti.
  10. Sistemarli man mano su una teglia da forno foderata con della carta forno.
  11. Coprire con della pellicola o con un altra teglia e lasciare lievitare per almeno un'ora.
  12. Preriscaldare il forno a 200°, pennellare con un poco di latte sopra, infornare e cuocere per circa 25-30 minuti.
https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. Paradisiaci questi cornetti, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  2. questa si che è una colazione top!!! devono essere deliziosi, soffici e golosi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se il ripieno era più consistente, erano ancora più golosi, però li dovrò rifare e provvedere. Diversamente si posso mangiare anche con qualche altra crema o confettura, sempre buoni.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Filetto di maiale su crema di pisellini

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...