Passa ai contenuti principali

Crostata con frolla all'olio e marmellata di prugne

Ingredienti :
  • 350 gr farina multiuso Mulino Chiavazza
  • 100 gr olio di semi di girasole
  • 70 gr zucchero di canna grezzo chiaro
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • buccia di 1/2 limone bio
  • 5 gr lievito per dolci
  • marmellata di prugne fatta in casa qb.
Preparazione :
  1. Setacciare la farina insieme al lievito e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere tutti gli altri ingredienti per la base e lavorare insieme fino ad ottenere un impasto liscio, però non lavorarlo troppo e tenere nel frigo per almeno 30 minuti avvolto nella pellicola o in una terrina coperta.
  3. Tirare dal frigo la frolla, stenderla con un mattarello in una sfoglia tonda dello spessore di circa 1/2 cm su un pezzo di carta da forno che sarà messa insieme in uno stampo da crostata.
  4. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, rovesciare dentro la  marmellata di prugne e togliere la frolla in eccesso.
  5. Con la frolla rimasta, fare la gratta sopra o a piacere potete usare delle formine e decorare a piacere.
  6. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 15 minuti nella versione ventilato e poi proseguire  con la versione statico per circa 15 -  20 minuti o fino ad ottenere una bella doratura, dipende molto da forno a forno, regolatevi in base al proprio forno.
  7. Sfornare, lasciare raffreddare, metterla su un vassoio e servire.

Commenti

  1. Adoro le crostate con la confettura! Di ricette di frolla all'olio ne ho provate un po' ma sento sempre il retrogusto di fritto. Proverò anche questa tua ricetta!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, diciamo che non è la frolla quella friabile, ma per chi non può mangiare il burro, credo che anche con olio sia abbastanza buona come sostituto. Un abbraccio anche a te.

      Elimina
  2. Averne una fetta ora a colazione sarebbe perfetto!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E chi non lo vorrebbe, in genere hanno una vita corta, sicuramente ne dovrò fare delle altre e con piacere potresti averne una feta.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...